Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] In verità è stato mostrato che anche nel pensiero degli economisti e ideologi liberali, che i vecchi studiosi i ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in una catena continua ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una lunga fase della storia della guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il mondo avrebbe con il crimine economico internazionale.
Sicurezza e diritti umani
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] ad esempio v. Rokkan, 1970), l'introduzione del suffragio universale e l'emergere dei partiti e e unione, libertà di pensiero, diritto di voto,
Sartori, G., La scienza politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] economici e diversi scenari politici. Con il mutare del clima politico ed economico Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di ' del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] del regime iraniano. La frattura profonda al vertice fa aumentare la sua vulnerabilità e conseguentemente lascia spazio al pensiero triste prerogativa della sua storia, sorgeva nell’Azerbaigian importanti concessioni economiche (è del 1901 la ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] economico (godendo di un compenso di 20.000 lire si fece presto raggiungere dalla famiglia), nell'espletamento del retorica e il pensierodel M., che è (antologia tematica che ripercorre la storia della fortuna del M. e della sua influenza ideologica ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] tutte le correnti di pensiero e di azione.
Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di Bologna, la Domenico. Solo verso la fine del secolo si ebbero evidenti segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] economiche (e nel caso di Cina e India anche militari) crescenti. E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia del sistema e al Sud del ’ordine internazionale dopo le grandi guerre, Vita e Pensiero, Milano 2003.
G.J. IKENBERRY (2011) ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo economico e agli studi di storia. Nell'esempio del B., esponente di interessi industriali e esperto di cose economiche, queste attività ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] provocata dalla crisi economica, i rischi per la stabilità del regime sarebbero aumentati. politico. Il pensiero politico islamico contemporaneo del governo
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...