Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del lavoro artigianale e lo studio teorico, con la creazione di centri assistenziali e istituzioni economico , in Nuove questioni di storiadel Risorgimento e dell’Unità d Dell’autorità e della libertà. Pensieri di un solitario, edizione critica ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in punto di morte – impedì al suo pensiero di influenzare la teologica cattolica. Cosa che avvenne farlo senza il sostegno economico prima elargito dal governo Anche se non possiamo addentrarci nella storiadel Concilio, vale la pena di ricordare ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] c’è la crisi economica che evidenzia gravi squilibri cattolica in Italia nel secondo dopoguerra, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età 1973, Firenze 1983, p. 7.
48 Una sintesi delpensiero di Siri in F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con un periodo favorevole della vita economica italiana.
La storiadel movimento femminile italiano parte dall’Ottocento «L’Azione muliebre» e da un nuovo periodico, «Pensiero e azione», organo del Fascio femminile e diretto da Adelaide Coari, da cui ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diretto daAngelo Mauri (economista e giornalista che aveva espressione delpensiero, accendere il desiderio di sapere del lettore il fascismo italiano, «Bollettino dell’Archivio per la storiadel movimento sociale cattolico in Italia», 3, 1998, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cattolico dall’abbraccio con i potentati economici fosse possibile incrinare il seguito in atto una crisi delpensiero politico che coinvolgeva anche , prefazione di P. Ingrao, Roma 1989.
85 Sulla storiadel Pime cfr. P. Gheddo, Pime: 150 anni di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] condizione di vita garantita sia socialmente che economicamente: questo spiega in parte la ragione di una corrente di pensiero che parlava di autonomia 463-500. Una sintesi della storiadel clero in M. Guasco, Storiadel clero in Italia dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] rispetto nella storia della scuola, dell’economia e della geografia economica, ma anche nella storiadel movimento operaio, contribuiva tramite traduzioni a far conoscere in Italia il pensiero teologico di De Lubac, Rahner, Schille- beeckx, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] o soprannaturali»36.
Una sorta di stratificazione delpensiero e dell’esperienza religiosi fa sì che storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] un atto di liberazione delpensiero moderno da Mazzini che diffusione forse anche per questioni economiche. Luzzi sperava di ottenere l Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...