Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] delpensiero popolare. Affermò Sturzo:
«Il nostro motto libertas resta come nostra insegna, e il nostro programma culturale, sociale, economico d’Italia», 12 aprile 1923.
58 G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, cit., II, p. 382.
59 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] mutuo sostegno non solamente sul piano economico. Il profondo attaccamento al comune patrimonio del mondo a essa collegata; tuttavia, alcuni elementi delpensiero etrusco trovano una spiegazione in questa fase originaria e più remota della storia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] centro-sinistra, boom economico e relativo aumento -154.
66 Cfr. G. Campanini, La democrazia nel pensiero politico dei cattolici (1942-1945), in Cattolici, Chiesa, Resistenza Cattolica in cammino…’. Memoria e storiadel gruppo dirigente (1946-1954), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del Patrimonium S. Petri, la tradizione di pensieroeconomico che furono adottate a partire dal III concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del cura di Th.F. Madden, Philadelphia 1997; Storiadel cristianesimo, a cura di A. Vauchez, V, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ben delimitata della storiadel cattolicesimo italiano del Novecento, che va aveva invitato, di fronte all’impasse delpensiero moderno, a ritornare a «questo la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). La sua ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] i privilegi, come anche limitarne le basi economiche di potere nella società. Per questo furono pensiero, Milano 1922.
E. Passerin d’Entrèves, Religione e politica nell’Ottocento europeo, a cura di F. Traniello, Istituto per la storiadel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] delpensiero cattolico intransigente, la tribuna più autorevole di quella parte del novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, , pp. 215-216.
71 G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione, cit., ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] economico, il diffondersi deldel tomismo mettendo in guardia dal pericolo che esso si riducesse a una forma acritica e dottrinaria di pensiero cfr. M. Lamberigts, Il dibattito sulla liturgia, in Storiadel concilio, diretta da G. Alberigo, cit., II, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del libero pensiero, la libertà di culto e la democrazia, la ‘modernità’ irrompe nella storia. La tragica conclusione della rivoluzione del al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] tradizione della dottrina e delpensiero della Chiesa e aveva introdotto nel dibattito economico e politico il tema del controllo delle nascite, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storiadel diritto di famiglia in Italia, cit., p. 137.
14 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...