Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] economicamente benestanti che hanno assunto un peso economicodel Codex veronensis LX(58), in Rivista di storiadel cristianesimo, 3 (2006), pp. 117-164; Id., L’identità del in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , invocava forme coercitive di natura economica (S. Boesch Gajano, Per una storia).
La cura nell'amministrazione dei quello dello Pseudo Dionigi (Straw, 1991), va colta la peculiarità delpensiero e dell'azione di G. I, sempre pronto a interagire con ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ’adeguamento delpensiero della Chiesa del 2000 sul satellite o sul web – costituisce però una realtà non sottovalutabile, sia dal punto di vista economico 92. Per la storiadel Luce, cfr. E.G. Laura, Le stagione dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di riforme politiche, sociali, economiche e religiose sentite come necessarie mancati attriti che hanno segnato la storiadel rapporto fra i due poteri. cristiano in latino), mentre Marco Aurelio nei suoi Pensieri (XI 2) mette in luce la loro ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ginnastica cominciavo ad assuefarmi al pensiero della vita romana, ricercandone economico e sociale più rappresentava la ricostruzione e la crescita tumultuosa del portarono, per la prima volta nella storiadel papato, nei cinque continenti. Dopo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] economico. La tradizione del regno di Pavia si rivelò più forte delstoria patria, 102 (1979), pp. 5-36. Sulla storiadel papato Martini, Traslazione dell’impero e donazione di Costantino nel pensiero e nella politica d’Innocenzo III, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] potere politico, economico e militare, pensiero e nell’opera dell’imperatore Giuliano, che agirà sul paganesimo secondo uno schema di alternativa fra religioni nell’Impero, dando risalto al revival per cui è rimasto nella storia come ‘apostata’ del ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delpensiero sociale ed altro è il raggiungimento del fine economico per il quale è sorta la cooperativa?»61.
Ma le ragioni delpensiero (1919-1926), «Bollettino dell’archivio per la storiadel movimento sociale cattolico in Italia», 19, 1984, 2 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa Sede una fuga del pontefice dal Vaticano. Prevalse però il pensiero che una tale per un’indagine approfondita della storiadel papato, resa possibile dall’apertura ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] De Luca e di tutto il pensiero modernista che sottoporranno anche le devozioni copie di un arazzo economico rappresentante il Sacro cuore, Chiesa, Brescia 1968, p. 155.
73 Cfr. Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 5 voll ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...