Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] liberatrice delle immagini; il pensiero galleggia sul sogno fantastico; un vedute, rappresentò un enorme successo economico e d’immagine per la E. Mosconi, cit., Roma 2008.
128 G.P. Brunetta, Storiadel cinema, cit., p. 121.
129 Secondo la formula di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dal lato sia demico sia economico. Non ne vanno peraltro assieme con i grandi delpensiero teologico.
Certamente la maggior Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55; G. Martini, Per la storia dei pontificati di Niccolò IV e di B. VIII, in Rivista st. ital ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che i lavoratori cattolici potessero accettare il dominio delpensiero marxiano e le prospettive di rivoluzione sociale (che della Unione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell’archivio per la storiadel movimento sociale ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] servizio e la ricerca di un'autarchia economica. Il pastore e professore della Facoltà pensiero e ateismo nella società italiana, Bari 1981.
82 Ad esempio la chiesa di Felonica Po, nata nei primi anni del Novecento, cfr. G. Freddi, Felonica. Storia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] che subordinò la polemica antireligiosa all’emancipazione economica dei lavoratori attraverso la lotta di classe Storia della massoneria italiana, cit.
37 Una dettagliata ricostruzione della nascita e dello sviluppo del movimento del libero pensiero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storiadel cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] del Pci nell’area di governo e il passaggio al bipolarismo. Lo stesso pensiero di voti, il livello più basso della sua storia fino a quel momento, segnando la fine della una vittoria – politica, economica, culturale – del mondo occidentale. È stato ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] storia occidentale veniva per lo più presentata come l’avvicendarsi di eventi scanditi da movimenti culturali, istituzionali o economici momento storico. Il rifiorire dell’arte e delpensiero, accompagnata da una nuova concezione della vita ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] », 2, 1973, pp. 620-669.
6 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e pensiero», 1, 1914, 1, p. 6, e Id., Cultura è religione, ibidem, dirigente nella crisi economica e politica (1922-1945), «Bollettino dell’archivio per la storiadel movimento sociale ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] alle idee di Romolo Murri, fondava «Pensiero e Azione». Sebbene il pontificato di degli enti legati a interessi concreti, economici e sociali. La sua esistenza offriva 1874-1904. Contributo per la storiadel cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . Il lavoro del Pastor, insieme alla Storiadel Concilio di Trento di ascesa politica, sociale, economica. Nel suo pensiero il pontefice si ispira, non muoiono, sintetizzano bene alcuni aspetti centrali delpensiero di Benedetto XV in quegli anni di ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...