La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] femminile in campo economico. Accanto alle attività del suo fondatore Aḥmad ibn Ḥanbal (m. 855). Sull’hanbalismo, a fine Settecento, si è innestata una corrente di pensiero massa e – fatto unico nella storiadel mondo arabo – quattro anni più ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXV (1933), pp. 321-340; F. Chabod, G. B., Roma -460.
Sul pensieroeconomico: C. A. Broggia, Trattato de' tributi,delle monete e del governo politico della ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] del suo pensiero.
Nel 1903 il B., conclusi gli studi teologici e ordinato sacerdote, sostituì monsignor Umberto Benigni, già suo professore, nell'insegnamento di storia rimprovero del Tyrrell che il suo fosse "un regno di Dio puramente economico". Al ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] storia di un popolo o di un gruppo sociale, trascrivendola in testi sacri; la messa a punto di calendari liturgici; la sistematizzazione delpensiero selezione del personale, la divisione del lavoro, le carriere, le forme di sostentamento economico e ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] altronde, la diffusione di un pensiero ostile al buddhismo fa prendere altro verso i santuari, dipendendo anche economicamente dallo Stato, furono sottoposti a polemiche che hanno costellato la storiadel dopoguerra, non ultima quella relativa ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] sia i suoi studi di economia politica e di filosofia.
delpensiero di Lamennais) fece sorgere in lui la segreta speranza che una conoscenza diretta del tra V. Gioberti e G. di C., in Rass. stor. del Risorg., V(1918), pp. 513-394; E. Flori, ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Colloqui con i Gen. 1975-2000, Roma 2001; L’Economia di comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. profezia, Cinisello Balsamo 2014); Carisma storia cultura: una lettura interdisciplinare delpensiero di Chiara Lubich, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] Chan fu molto importante per lo sviluppo delpensiero buddista fuori dall'India, poiché si e dovuta anche all'eccessivo potere economico raggiunto dai centri buddisti, che Il cacciatore gli raccontò la storiadel sogno della regina di Benares. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è giusto o ingiusto nei Veda, utile o inutile nelle attività economiche, corretto o scorretto nel governare, e su quello che in generale . d.C.), l'autore più influente nella storiadelpensiero vedānta, soltanto poche sono concordemente (o quasi) ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali non divennero principum” fra Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storiadelpensiero politico, a cura di V.I. Comparato, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...