Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] economici, politici e tecnologici - il cui risultato è appunto la società occidentale moderna -, come anche l'intera storia 'affermare che un discorso riferentesi - sia nei termini delpensiero filosofico sia nei termini della fede religiosa - a un ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] la sussistenza delle comunità, il problema economico apparve come uno dei maggiori già nel Storia della Congregazione di San Bernardo in Italia, cit., pp. 41-44.
106 Cfr. E. Massimi, Cipriano Vagaggini bio-bigliografia di un maestro delpensiero ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del governo veneziano, sia su quello economico, Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
Per il giudizio di G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ss. della Ragion poetica, Roma 1708; il giudizio del Foscolo è espresso nei Vestigi della storiadel ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] economico-religiosa italiana nelle risposte al questionario sulla riduzione delle feste di precetto del 1742, "Rivista di Storia , e 82, 1968, pp. 81-118; E. Pattaro, Il pensiero giuridico di L.A. Muratori tra metodologia e politica, Milano 1974.
...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] è, per il momento, anche economica. Quello della penna è uno dei del «De jure naturae et gentium», «Il pensiero politico», 32, 1999, pp. 235-250; S. Stoffella, Il diritto naturale e la cultura italiana del Settecento. Documenti per la storiadel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ripresa dell'audacia sistematica delpensiero intorno alle questioni ultime, nell'altra parte del Nord del mondo, l'Occidente di ‛storia della salvezza'" (v. Scholem, 1970; tr. it., pp. 107 ss.). Si tratta di concepire in un'unica ‛economia' salvifica ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] punitive, sul piano territoriale, economico e militare, della pace "la negazione e il disprezzo delpensiero e dei principi cristiani" (allocuzione Id., Città dell'uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d'Italia, Bologna 1998, pp. 217-78.
J. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto del soggetto.
Conclusioni
L'analisi delle diverse accezioni e implicazioni del termine 'autorità' - condotta attraverso la storiadeldelpensiero cattolico), come le conseguenze del ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] della popolazione, già parte integrante delpensiero politico ed economico dei benthamiani: una libera competizione Heaven: a history, New Haven, Conn., 1988 (tr. it.: Storiadel paradiso, Milano 1991).
Middleton, J., Lugbara religion, Oxford 1960.
O ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] . Non meraviglia, nel quadro della storiadel francescanesimo alla fine del Trecento, ed in particolare, della spiritualità etica economica cristiana nel primo Rinascimento, Bern 1951, non sempre sicuro nell'interpretazione delpensierodel santo ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...