BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] del B. in questo campo sarà anzi uno dei più interessanti fra gli ultimi tentativi compiuti dal dottrinarismo cattolico di reagire in forze al mutamento profondo nei rapporti tra il pensiero teologico e il pensieroeconomico in Economia e storia, VII ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] l'E. tra i fondatori delpensiero sociale cattolico. La dottrina cattolica e l'economia - Studii (2 voll., ibid ; A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettule della Società siciliana per la storia patria, Palermo 1923, p. 578 (App., doc. IV); E. Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare del Canada uno pensiero dell’antica Grecia) e orientale (l’Islam, l’India). La dimensione del 1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del popolo, da P.J.O. Chaveau ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di pensiero. Dal modo in cui C. VIII impostò l'esame delle tesi del greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] P. Roggero, La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, «Bollettino del Museo del Risorgimento» 29-30, 1984-1985, pp. 81- in Italia dall’Unità al Concordato del 1929: appunti per una storia, in Clero, economia e contabilità in Europa. Tra ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] il miglioramento delle condizioni socio-economiche dei suoi parrocchiani. Nel pensiero fondato sull'agnosticismo e l'immanentismo, e quindi del Pio X. Per una storia della catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988.
La diocesi del papa. Dieci anni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , e il nuovo pensiero cristiano, base del Rinascimento (Orfali, 1985 poteva contare su forti risorse economiche; utilizzò quindi le chiese l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nell'amministrazione economica, dove comunque imperava la volontà del papa. Ascoli una briglia che li faccia stare in pensiero" (Arch. di Stato di Roma, Archivio IX (1940), pp. 2-14; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] del Parco maggiore, protonotario apostolico, ponente del Buon Governo, assessore del tribunale dell'Auditor Camerae), loerano meno su quello economico; per cui quando, all'inizio del di pensiero ); Esposiz. stor.-giuridica della vertenza del card. G ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] «altri lati il filosofico, l’economico, il religioso specialmente» (Balducci, e il pensiero moderni.
Gli anni del primo apostolato una «tensione profetica» tra «comprensione scientifica della storia e confessione di fede nel Gesù della Croce». ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...