BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che si dà al "cellararius", o economo: egli appare come la persona più Storiadel monachesimo in Italia, Roma 1961, cap. Il; L. Salvatorelli, S. Benedetto e l'Italia del 19 (De disciplina psallenti) riconferma il pensiero di B. circa le disposizioni d' ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ecclesiastico.
La storiadel «partito romano» è quindi la storiadel confronto tra economico-sociale che allontanasse il consenso degli ambienti conservatori e del posizione si rispecchia il pensiero e l’attività anche del cardinale Siri, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] essi raggiunsero un certo benessere economico. Esdra e Neemia, le due figure di particolare rilievo per la storia della Giudea dopo l' centro delpensiero e della vita giudaica. Ciò ebbe un'importanza decisiva per la storia successiva del giudaismo. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] carattere amministrativo ed economico; strumento di governo post concilio (1965-2005), «Rivista di storiadel cristianesimo», 6, 2009, 1, pp ’antico e l’apertura al nuovo: il rifiuto delpensiero liberale e l’impulso alle attività sinodali, «Annuarium ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economiadel benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] «La ragione umana è l’unico arbitro del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è . Romani, Economia politica e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storiaeconomica», 26, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] libertà di azione e di pensiero fino a toccare confini che e rispettoso che gestisce le risorse economiche e fa da tramite fra la Bergamo1946, pp. 208-209.
21 B.P.F. Wanrooij, Storiadel pudore. La questione sessuale in Italia 1860-1940, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cospirazione politica, economica, sociale e e l’Olocausto. L’evoluzione delpensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storiadel concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] passato, è indubbio che la storiadel cristianesimo sia cambiata per sempre a da Costantino, anche di privilegi fiscali ed economici e di uno status speciale, di un che in larga misura condizionò il pensiero teologico di Atanasio a partire dalla ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il Saggio della storiadel probabilismo nella descrizione del cangiamento di sei sua ostilità alle conseguenze in campo etico-economicodel probabilismo (cfr. per il passo citato, del Vaticano I il pensierodel B. - insieme con quello dell'Orsi e del ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] discepoli.
La storiadel Messia
Secondo il Vangelo, la storiadel Messia inizia con l'eguaglianza dal punto di vista economico. Di qui sono nate le tre Poi li fa riposare, perché dice che i pensieri sono come la frutta: devono diventare maturi per ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...