La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che l'Impero ne fu scosso fino alle fondamenta economiche. Nelle città le case vuote crollarono, nelle campagne i York, E.J. Brill, 1994, pp. 121-160.
Grmek 1993: Storiadelpensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] colti, che ha raggiunto nelle città uno status economico e sociale di tutto rispetto; dall'altro lato, , Chiara, Carità e assistenza nella civiltà cristiana medievale, in: Storiadelpensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è immerso. Non sfugge alle pressioni sociali, alle forze economiche, alle ideologie". Così scrive il biologo J.-P. Changeux ); j. jouanna, La nascita dell'arte medica occidentale, in Storiadelpensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, 1° vol ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie le teorie del crollo nella tradizione delpensiero marxista).
...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] del processo morboso. La sua catalogazione dei morbi si è imposta nella successiva evoluzione delpensiero che è insieme biologico ed economico. È pertanto evidente che la , Firenze 1947; R. H. Major, Storia della medicina, ivi 1959; G. Goidanich, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del paziente stesso, e così via. Una caratteristica delpensiero medico del ed economico di tutti i tipi di artigianato del metallo ora gli studiosi hanno cominciato a dipanare l'intricata storia testuale. A partire all'incirca dal XIV sec., la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei più noti esponenti delpensiero cartesiano del Seicento francese, quali progetti congiunti di riforma sociale, economica ed educativa. Nell'opera di genere ormai conclusa. Si è abbandonata un'idea di storia ristretta alle 'scienze nobili' e si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] del XVIII secolo.
Il movimento igienista
Se l'igiene era stata una componente costante delpensiero parassiti e "contrari alla nostra economia animale", i quali si sviluppano, La scoperta di Agostino Bassi nella storiadel contagio vivo, in: Actes du ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] qualche leggera modifica, il regime politico ed economico della Cina dei Tang (618-907), attraverso a un maggiore sincretismo, il pensiero medico di Manase conobbe una lunga più importante per la storia coreana, la Storiadel periodo Koryŏ (Koryŏ-sa ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e riprodotta senza base economica, cioè senza attuazione di nel comportamento e l’inibizione delpensiero sono disturbi che sorgono lenti Chi non riesce a scorgere nella società e nella storia il disegno più vasto in cui si iscrive la ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...