Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] vario modo con la realtà sociale, l'organizzazione economica e giuridica, le tradizioni, i costumi e i più astratte delpensiero, i modi del pensare, sia i contenuti delpensiero, ossia le basate su qualche filosofia della storia, i valori stessi sono ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] più sicuro rivelatore di me stesso". All'origine delpensiero di Mounier si trova, come abbiamo detto, questa storia solo perché non è solamente storico, allo stesso modo che può essere economista in quanto non è solamente economico... Non è la storia ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Germania la caratteristica peculiare delpensiero conservatore è di aver è basata sulla tesi che nella storia possono essere individuate delle leggi obiettive mezzo per evitare da un lato i problemi economici della società capitalista, e dall'altro il ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] soltanto momenti separati delpensiero scientifico (dal tempo-geometria al tempo-storia, dal tempo della prefigurare l'avvenire.Il significato della causalità nelle serie storiche economiche è oggetto di dibattito.
Quanto più si è tradotto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] scienze sociali.
La storiadel pragmatismo classico va dunque socializzato che costituisce il nucleo delpensiero democratico e dell'azione politica di sua ispirazione originaria. Laureato in economia e influenzato dal marginalismo di Carl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] nel campo scientifico che in quello delpensiero filosofico e politico. Quel matematico, esso, cambia in modo profondo la storiadel mondo quale si era svolta fino a profonde trasformazioni a tutti i livelli: economico, sociale, politico, e anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] idea mazziniana di nazione
Concetto cardine delpensiero politico mazziniano fin dalle origini – . 321; F. Venturi, L’Italia fuori dall’Italia, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, dei diritti sociali ed economici. La risposta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] , contesta sia il determinismo economico della dottrina marxiana sia la sua concezione del mutamento storico.
Più consonante può apparire invece questa dottrina elitistica con le concezioni social-darwinistiche della storia, che negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] del vecchio sovversivismo - che pure aveva contribuito a sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico . 1942; La spiritualità del popolo italiano e il dramma della sua storia, Roma 1954; Il cammino delpensiero, pref. di F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] economico-sociale dai comuni e dal precapitalismo mercantile alla rivoluzione industriale, nella storia politica dalla morte dell’imperatore Carlo IV alla rivoluzione francese (La periodizzazione dell'età del Rinascimento , in Id., Studi di storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...