Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] lusso. Nel contrasto tra le due 'scuole' di pensieroeconomico che preparano l'avvento della nuova scienza - il mercantilismo lungi dall'essere concluso.
Scienze sociali, storiografia, storia comparata
Del tutto diverso è il rapporto tra le scienze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] elementi di un patrimonio sociale ed economico che interessano la storia della tecnica come quella delle istituzioni se la sua comprensione è difficile, suscita allora la comprensione delpensiero dell'autore, anche se la si raggiunge a fatica. ( ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nuova vita economica, sostenendo nel saggio Delpensiero come principio di economia publica del 1861, che , Atti del LVI Congresso di Storiadel Risorgimento Italiano (Piacenza, 15-18 ottobre 1992), Istituto per la storiadel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storiadel XX secolo: le due guerre in comune con questa corrente di pensiero, la teoria critica della razza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] loro immagine del mondo. Davanti a questo fatto indiscutibile, non possiamo respingere il sospetto che, se il principio di economia di Mach dovesse mai divenire centrale nella teoria della conoscenza, i processi di pensiero di queste intelligenze ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] storia delle concezioni della scienza fino ai giorni nostri.
Schematicamente, si può allora individuare un filone di pensiero che attraversa tutto l'illuminismo, il positivismo e parte del lo sviluppo di prodotti economicamente remunerativi - che si ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] discepoli.
La storiadel Messia
Secondo il Vangelo, la storiadel Messia inizia con l'eguaglianza dal punto di vista economico. Di qui sono nate le tre Poi li fa riposare, perché dice che i pensieri sono come la frutta: devono diventare maturi per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] metodo riguardava la volontà economica, quella forma che Croce storia delle idee (1965) e Conoscenza storica e coscienza morale (1966) – nei quali intraprendeva la ricerca di uno storicismo critico, problematico, aperto a diversi influssi delpensiero ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] è infatti legata a una teoria della storia che ha la propria base nella tra le quali particolare rilievo assume l'economia politica, di cui Comte aveva invece New York 1965 (tr. it.: Le tappe delpensiero sociologico, Milano 1972).
Barone, F., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] sottoposta all’azione modificatrice della storia stessa, la quale, se philosophische Manuskripte (Manoscritti economico-filosofici del 1844) del 1844 a Die libertà dell’individuo, propria della tradizione delpensiero liberale, che va da John Locke ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...