Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] come un incessante tentativo di rispondere alle obiezioni delpensiero, e quindi di ricercare la verità:
Ideale succede Storiadel diritto penale italiano, Roma 1925.
L’idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930.
I fondamenti dell’economia ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] , che pubblicò nel 1864 a Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, il B. espose un sistema filosofico deve essere misura nella natura, nel pensiero, nella storia. Egli però non sviluppò il sistema del naturalismo matematico, che doveva basarsi ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] storia si è ormai svolta e il suo scopo è quello di comprenderne il significato e riconciliarsi con essa.
La dialettica
La dialettica gioca un ruolo cruciale nella filosofia di Hegel: essa è il ritmo stesso della realtà e delpensiero nell'economia. ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] secoli questi interrogativi sono al centro delpensiero filosofico e politico: perché esistono le associativi come la famiglia o la cooperazione economica. L’idea di uno stato di natura di fasi o tappe nella storia dell’umanità aveva radici antiche ...
Leggi Tutto
dialettica
Giuseppe Bedeschi
Arte del dialogo o logica basata sulla contraddizione
La parola dialettica (dal greco dialektikè tèchne, "arte dialogica") è stata usata da Socrate, per il quale l'arte [...] viene ad assumere un ruolo di grandissima importanza, soprattutto grazie all'opera del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Quest'ultimo ha della realtà, e delpensiero che riflette su di essa, una concezione dialettica, fondata sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] i lineamenti di una sociologia delle formazioni economico-sociali e delle ideologie. A partire dalla temi etico-politici del liberalismo (Storiadelpensiero liberale, 1990; Il pensiero politico di Tocqueville, 1996; Il pensiero politico di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e lo stato. L'industrializzazione, polarizzata nel triangolo economico di Torino-Milano-Genova, mentre da un lato provocava cura di G. Bechelloni, Napoli 1989; G. Bonazzi, Storiadelpensiero organizzativo, Milano 1989; A. Carbonaro, G. Ceccatelli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] studio delle i. è studio delle unità che costituiscono la storiadelpensiero, da lui chiamate unit-ideas: la dottrina di un filosofo di E. Labrousse: "Il sociale è in ritardo rispetto all'economico, e il mentale è in ritardo rispetto al sociale". K. ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] a riprendere.
La libertà come problema politico
Nella storiadelpensiero politico il problema della libertà viene affrontato in costituisca il più potente mezzo di progresso civile, economico e culturale.
I democratici tendono ad allargare la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è giusto o ingiusto nei Veda, utile o inutile nelle attività economiche, corretto o scorretto nel governare, e su quello che in generale . d.C.), l'autore più influente nella storiadelpensiero vedānta, soltanto poche sono concordemente (o quasi) ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...