MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storiadel marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sua evoluzione. Dialettici, i processi delpensiero e le leggi che regolano il 'uomo che trapela dai Manoscritti economico-filosofici. Al tempo stesso, in sviluppo di Storia e coscienza di classe di Lukács, non solo ha un posto nella storiadel m., ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] non c'è operazione produttiva - delpensiero come della vita pratica - cui non un rilievo non secondario nell'economia della ricerca di Garroni, e descrivere.
Bibliografia
Sull'e. in generale e la sua storia: A. Banfi, Vita dell'arte, Milano 1947 ( ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] puro determinismo economicodel "multiforme e complicatissimo intreccio" della natura e della storia); la storia - diceva Bernstein aveva dato l'avvio (autunno 1896) alla sua revisione delpensiero di Marx. In una nota al Discorrendo (p. 152), li ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , l'aver rivendicato come determinante il nesso tra economia e politica, per non citare che alcuni punti essenziali R. Trousson, che in apertura della sua storia letteraria delpensiero utopico definisce utopica un'opera letteraria quando, nel ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] autorità, riferendola alla storia. La crisi totale dell'autorità consegue, quindi, alla crisi delpensiero rivoluzionario, che ha quella di progresso, nella sua assolutizzazione e quantitativa e economica.
7. L'idea di autorità nell'età liberale e ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] A. Pennisi, Filosofia del linguaggio e filosofia civile nel pensiero di A. G., in Le forme e la storia, I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L. Taranto, Il progetto di G. e l'economia civile di V.E ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] dando con ciò una lettura non deterministica delpensiero di Marx. Nel maggio 1919, assieme loro incapacità di superare la fase economico-corporativa dello Stato, per il quello illustrato nella storia italiana del Risorgimento dove i moderati ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] opere pubbliche, geografia, letteratura, linguistica, storia e filosofia. Nel 1839 fondò il 64) – diede espressione a un pensiero originale, frutto dell’incontro tra la ma il raggiungimento del progresso civile, sociale ed economico. Il progresso a ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] H. von Wright), come pure con l'economia, la politologia, la sociologia e la storiografia parlare di ‛leggi delpensiero' ovvero di ‛metodi di pensiero' per indicare i sono gli studi di casi tratti dalla storia della scienza a rappresentare un'utile ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] economici, politici e tecnologici - il cui risultato è appunto la società occidentale moderna -, come anche l'intera storia 'affermare che un discorso riferentesi - sia nei termini delpensiero filosofico sia nei termini della fede religiosa - a un ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...