Filosofo e psicologo (Gross-Lichterfelde, Berlino, 1882 - Tubinga 1963). Allievo di W. Dilthey, insegnò nelle univ. di Lipsia (1911-20), Berlino (1920-33), Tubinga (dal 1946, dopo il suo rientro dall'esilio [...] considerarsi l'uomo teoretico, l'uomo economico, l'uomo estetico, l'uomo sociale, il Machtmensch o uomo del potere, e l'uomo religioso. nel suo pensiero gli aspetti e i valori religiosi dell'esistenza. Importanti i suoi studî di storia delle idee ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] , nella seconda metà del secolo, a società di libero pensiero denominate in Inghilterra secular solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica, come ha messo in evidenza H della vita (politica, economica e intellettuale). Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] economica e finanziaria. Già alla fine del secolo e poi, sempre più, nel corso dei primi decenni del Seicento, i maggiori protagonisti di una storia studiare le mentalità e le forme di pensierodel passato, evitando il più possibile di sovrapporre ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , elaborare e votare le costituzioni. La storia nazionale venne reinterpretata per costruire un passato il sistema economico, sociale e culturale del popolo che aveva teoria del cambiamento sociale che è venuta affermandosi nel pensiero futurologico ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] accompagnato endemicamente la storia delle scienze sociali, dalla fine del secolo scorso ai di affermare il pensiero scientifico escludendo il che descrivono il comportamento dell'attore sociale o economico. Quando i fisici utilizzano il concetto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] delle prospettive etico-politiche ed economiche, ma questo rinnovamento rimase Giuseppe, Il mito del buon selvaggio: introduzione alla storia delle teorie etnologiche, , Fulvio, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di vista, la storia della pneumatica mette in nazionale per il miglioramento economico e sociale della esercitò la sua influenza sul pensiero degli stahliani francesi tenendo, tra Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] incombente destino ecclesiastico grazie all’aiuto economico di uno zio arciprete che gli particolare di Edward Pocock, la storia dell’islamismo e del suo impatto guerriero dall’Arabia, soprattutto con il Bayle dei Pensieri sulla cometa.
Se la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] fu il massimo rappresentante. Autore di quattro Saggi sul pensiero di Karl Marx eccezionali per acutezza e profondità, al la storiografia economico-giuridica è una «derivazione del materialismo storico» (B. Croce, Storia della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] filosofia della storia e delle ; La sociologia e il concetto sociologico del reato nel pensiero di Filippo Grissini, in Sociologia e teoria Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...