Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] alloro ambito d'azione a un pensiero normativo specializzato o a una qualche richiamare l'attenzione sul fatto che nella storia spesso ciò non gli è riuscito, e scientifico, tecnologico ed economico la regola della soluzione del problema non viene ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è assegnato un ruolo inaudito nella storia della medicina. Eccetto che nel caso che non sono più soltanto economici o politici, ma che riguardano scena. La rappresentazione del corpo nella filosofia e nelle arti. Milano, Vita e Pensiero.
MELINA, L. ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] o almeno eccessiva, sulla dimensione economicadel gruppo: beni, risorse, tipo ai rapporti interpersonali. Il pensiero comunitario si rifiuta di concepire aveva messo in guardia (in nome della storia!) contro tale semplicismo con la famosa frase: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ha individuato una fonte del proprio pensiero nell’icastico motto che più provocata dalle cattive leggi economichedel suo tempo, nate e cresciute di espressioni? Il metodo andrà ricavato dalla storia delle lingue. Infatti, fu nel secondo stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] storia di leggi, di ordini pubblici, di rivoluzioni, di costumi, di guerra. Quindi due mali gravissimi: le osservazioni economiche solo le principali monografie del secondo Novecento:
R. Laporta, La libertà nel pensiero di Vincenzo Cuoco, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] del 1843 né nelle circostanze storiche della sua genesi, né nel contesto dello sviluppo di pensiero quelli della "metafisica" dell'economia politica" (Opere, IV, di attività del filosofo (M. Rossi, G. D.: dalla gnoseologia critica alla logica stori . ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] (Il passato e il presente della storia della filosofia, in Rivista it. di di progresso economico e scientifico del paese ( C. Parole commemorative, Milano 1939, pp. 1 ss.; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] mettere nella giusta luce la tensione tra storia e natura (La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci, in Studi una filosofia umanistica (cfr. Realtà e storicità: economia e dialettica nel marxismo; Marx secondo Marx; Marx ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] economico un vasto insieme di leggi sperimentali. Considerando quelli di semplicità e di economia almeno in una prima fase del suo pensiero e in esplicita polemica accettabile anche dagli intuizionisti.
Storia
Nell’antica Grecia, la delegazione ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] a esportare in America l’eredità del r. per misurarla con la produzione di grande sviluppo economico, sia come o moderno) Corrente di pensiero inaugurata dal giurista olandese U realtà e soprattutto della storia presenti un intrinseco significato ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...