DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] pensieroeconomico fosse del tutto insufficiente e che quindi bisognasse integrarlo con la "critica dell'economia 408; Ente per la storiadel socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaioitaliano, II, ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] intendere davvero la storia il pensiero umano deve servirsi essenzialmente di tre categorie. La prima è quella del mutamento, poiché una massa amorfa e manipolata; la politica non dirige più l’economia ma è subordinata a essa; il denaro è divenuto la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] chiamato a insegnare storiadel cristianesimo nella facoltà pensiero negativo".
L'interpretazione del marxismo (cfr. Con quale comunismo, Vicenza 1976) era volta a individuare "il principio di Marx", a partire dai Manoscritti economico-filosofici del ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] persona che sarebbe economico e plausibile identificare delpensiero greco e la questione di G. chierico di Venezia, Roma 1938; C. Cremaschi, Mosè del A. Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] dei conflitti tra gli Stati. La storiadel comunismo ha avuto inizio nell’antichità ed , come testimoniano gli Atti degli apostoli e il pensiero di s. Agostino (354-430) e di società libera dallo sfruttamento economico, impegnata nella costruzione di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] delpensierodel F., a partire da una riconsiderazione del rapporto fra le scienze empiriche, la filosofia e il potere economico storica si compendia in un'agile storia della filosofia e delpensiero scientifico dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] un futuro di sviluppo economico e di grandezza politica riforma della Genova settecentesca e la diffusione delpensiero di Montesquieu, in Movimento operaio e 109, 116, 162, 264 s.; Id., Per una storia illuministica, Napoli 1973, pp. 450 s.; C. ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] poi filosofia e storia. Nelle Marche si era fatto promotore dei Circoli di fronteggiare il prepotere economico americano ed asiatico.
Sul quell'anno, ispirate alla sua concezione delpensiero come antitesi di opinioni contrastanti, superabile ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e scrittore statunitense (Johnstown, Pennsylvania, 1933 – Washington 2017). Filosofo conservatore, il cui pensiero politico si inquadra nella società americana, ha cercato di conferire [...] contenuto spirituale al capitalismo, sistema economico e sociale che riteneva non dove ha conseguito un master in Storia e filosofia della religione. Ha in Europa. Nel 1994 è stato insignito del Premio Templeton per il progresso della religione. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...