• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [2315]
Economia [322]
Biografie [605]
Storia [439]
Diritto [284]
Temi generali [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [165]
Religioni [151]
Scienze politiche [121]
Filosofia [123]
Diritto civile [125]

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] storia della teoria economica e di storia economica del gold standard e delle sue varianti Definizioni e principali proprietà del . Questo meccanismo tendeva, secondo alcune correnti di pensiero, a stabilizzare i prezzi nel lungo periodo. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

Corporativismo/Corporatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporativismo/Corporatismo Philippe C. Schmitter Introduzione Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] economici e diversi scenari politici. Con il mutare del clima politico ed economico Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di ' del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – RENÉ DE LA TOUR DU PIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporativismo/Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] del mercato del lavoro e quindi piuttosto stabile) dipenda dalla storia pensiero, che porta avanti l'analisi dinamica della fissazione del salario, un mercato del of welfare, London 1920 (tr. it.: Economia del benessere, Torino 1960). Ricardo, D., On ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del comitato centrale della Associazione nazionale del libero pensiero assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l'avvio , Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] in effetti, importanti correnti di pensiero che sostengono che ogni distribuzione effettuata e, in effetti, molto del lavoro degli economisti consiste appunto nel cercare di fiscale. Nei primi ottant'anni di storia dell'Italia, però, a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] economia monetaria di produzione (cioè del capitalismo): le determinanti del ’intervento attivo di un pensiero soggettivo: «per applicare giovanili di B. de Finetti alla madre, «Nuncius. Annali di storia della scienza», 2000, 2, pp. 721-40. L. Nicotra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] anticipare il conseguimento di quell’obiettivo: «La storia monetaria d’Europa ci rivela che, ogni La tutela del risparmio nel pensiero e nell’azione del governatore Baffi, ibid., LII (1999), 256, pp. 225-240; S. Rossi, La politica economica italiana: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] umane caratteristica del suo pensiero, e danno luogo alla distinzione fra economia naturale ed economia astratta. A - und Sozialgeschichte, Göttingen 1956 (trad. it. Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P. Schiera, Milano 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] uno dei più antichi nella storia dell'industria conserviera italiana, lo cooperazione nell'agricoltura?, Roma 1895) il suo pensiero, sul quale attirò la simpatia di L del mondo politico ed economico, pronunziò un'affettuosa commemorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

COLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Francesco Paola Magnarelli Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] uno dei caratteri originali del suo pensiero. L'antifascismo del C. fu però, come di scritti del C.); di G. U. Papi, in Rend. della R. Acc. d'Italia, classe scienze morali, s. 7, II (1940-41), pp. 244-48; L. Lenti, in Rivista di storia economica, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – APPENNINO MARCHIGIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMIGRAZIONE ITALIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali