FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] economico-sociali delle campagne della Lombardia austriaca e delpensierodel medico scozzese, furono prontamente assimilati dal Fanzago. Del nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storia della medicina, Modena 22-23-24 sett ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] filosofia della storia e delle ; La sociologia e il concetto sociologico del reato nel pensiero di Filippo Grissini, in Sociologia e teoria Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] il fratello Francesco Antonio. Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di napoletane del sec. XVII, Napoli 1924, pp. 73, 90; S. Mastellone, Pensiero polit. e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] arrivo del percorso politico del F. e, nello stesso tempo, l'inizio di una fase di involuzione del suo pensiero sempre Venezia 1916; La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, in La Lettura, marzo 1916, n. 3; Per l'avvenire economico d'Italia, ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] alla sua storia e inteso secondo le condizioni sociali del momento il loro pensiero. Tuttavia l'adesione del C. a del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare l'aspetto economico ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] e, nel dicembre del 1804, fallito il tentativo di pubblicare una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto , p. 210; R. Sorip, Le società segrete e i moti del 1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; M. Bizzarrilli, La ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] situazione finanziaria dovuta all’impegno economico profuso in guerra e, di cui fu innervato il pensiero risorgimentale. Tale aspetto emerge con filellenismo a Livorno tra il 1820 e il 1830, inRass. stor. del Risorgimento, III (1994), pp. 291-310; E. ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] del Serio; Bergamo, Arch. stor. dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti, Accademia degli Eccitati, cart. 1; Accademia degli Arvali (poi Economico Bergamo, XIV (1935), pp. 132-134; B. Belotti, Il pensiero politico di G. M. da P., in Bergomum, XXXI ( ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] 41-57; A. Garino Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti storia e cultura del Piemonte; A. Garino Canina, C.I. G. economista, uomo politico, Torino 1959; Id., Le provvidenziali iniziative del G. per il restauro del Castello del ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] progrediente disintegrazione politica ed economicadel dominio veneziano si riflette del tempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, come i Pensieri di un lavoro che avrebbe per titolo storia d'Italia considerata nelle cause che ne ritardarono ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...