FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del 1765 l'aveva descritta come la questione più urgente.
In analogia con quanto detto sul pensiero politico-economicodel Costa, G. R. Carli presidente del Supremo Consiglio di economia pubblica (1765-1771), in Nuova Riv. stor., LXXVI (1993), pp. 277 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] fondatori della patologia vegetale. L’assenza di un pensiero agronomico impedisce che l’associazione della chimica all’ un processo capitale nella storia della tecnologia agronomica, in quella dell’agricoltura e dell’economiadel Paese, il cultore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] incombente destino ecclesiastico grazie all’aiuto economico di uno zio arciprete che gli particolare di Edward Pocock, la storia dell’islamismo e del suo impatto guerriero dall’Arabia, soprattutto con il Bayle dei Pensieri sulla cometa.
Se la prima ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] nell'animo dei giovani, quei magnanimi pensieri di assennato patriottismo, che presiedono poi economichedel Paese.
All'ideale fortemente unitario del Mazzini egli contrapponeva un programma federale, come più consono alla storia civile ed economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una histoire à part entière storia romana, 2° vol., Roma 1956, 19622.
La fine del mondo antico, Milano 1959, poi, con introduzione di P. Citati, Milano 1988.
Il pensiero ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Ferrante Gongaga, "sono stato in pensiero ... di apartarme da le cose dei poveri" (cfr. Genova, Arch. stor. del Comune, ms. Brignole Sale 105 guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Pseudo-Brunetto Latini riassume il suo pensiero con queste parole: "Di questo del "Paradiso", in Id., Problemi ed esperienze di critica letteraria, Siena 1950, pp. 117-140 passim; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] il coraggio e la codardia; la storia è lo sguardo del narratore che scruta i movimenti inconsulti senza peli sulla lingua il proprio pensiero in merito: "Non amo il di condannare il film mutilato al fiasco economico (costato 30 milioni di dollari, ne ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] pensieroeconomico-finanziaria, il L. fu incaricato dal papa di tentare di convincere direttamente De Gasperi. L'incontro, avvenuto il 17 aprile alla presenza di Gonella, si concluse con la contrarietà del presidente del Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] economico e giudiziario. Fu eletto nel gennaio 1577 alla Quarantia civil vecchia, nel giugno delpensiero, ma è verissimo che in alcuno d'essi non è altro fine che di goder del Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...