CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] del personale, ai terreni sperimentali, ai laboratori di ricerca, e come il C. si battesse per uscire da un ciclo economico l'aspetto più caratteristico delpensierodel C. ed è (2ª ediz., ibid. 1948); Storia dell'orto botanico di Napoli, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] B. abbia scritto più di quanto oggi si conosca. Emerge una Storia della peste che regnò in Dalmazia negli anni 1783-1784, Venezia 1786 che troppo tardi cercò la giusta via del rinnovamento.
Il suo pensieroeconomico - non diversamente da quello di un ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] 1904 (Piccole operaie delpensiero, in Il Marzocco, ristampate. Per rimediare al grave danno economico si limitò a fare traduzioni e a Torino 1930; La lucerna e altri racconti, Milano 1932; La storia di Peter Pan: fiaba di J. M. Barrie, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] persona che sarebbe economico e plausibile identificare delpensiero greco e la questione di G. chierico di Venezia, Roma 1938; C. Cremaschi, Mosè del A. Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] le prime opere); e appunto di storiadel commercio fu la prima cattedra da lui delpensierodel B., sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economia politica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] del Circolo giuridico napoletano.
Di idee monarchico-liberali, compendiò il proprio pensieroDel Carretto e i maggiori esponenti del mondo economico e finanziario napoletano, fu tra i fondatori del Partito economico pp. 381, 423; Storia di Napoli, X, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] municipale).
Il suo pensiero in tema di connessione con le trasformazioni del sistema economico: infatti colui che , Milano 2005, p. 207; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 36-52, 61-63, 74-88; S. Morosini, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] delpensierodel F., a partire da una riconsiderazione del rapporto fra le scienze empiriche, la filosofia e il potere economico storica si compendia in un'agile storia della filosofia e delpensiero scientifico dalle origini ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] economico e dall'evoluzione della coscienza operaia.
Dirigente delstoriadel socialismo e del movim. oper. ital., Bibl. del social. e del s.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, (1892-1914), [ ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] economico-sociale. uno dei rami dell'organizzazione cattolica rinnovata dal pontefice Benedetto XV.
L'antica tradizione militare della famiglia lo aveva poi indotto a farsi paladino dell'interventismo sulle pagine di Vita e pensiero , Storiadel movim ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...