CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] perfino onere economico furono assunti storia della Terra - che potrebbe essersi prodotta anche in altra "porzione del cosmo" - e attraverso la filogenesi.
Sono frequenti, sulle pagine del C., i richiami alla disciplina e alla razionalità delpensiero ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] economostoriadel movim sociale catt. in Italia, II (1967), pp. 98-124; per il suo atteggiamento nei confronti dell'Azione cattol., e del movimento sociale e politico cfr. S. Tramontin, Azione cattolica, azione sociale e azione politica nel pensiero ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] del B. in questo campo sarà anzi uno dei più interessanti fra gli ultimi tentativi compiuti dal dottrinarismo cattolico di reagire in forze al mutamento profondo nei rapporti tra il pensiero teologico e il pensieroeconomico in Economia e storia, VII ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] l'E. tra i fondatori delpensiero sociale cattolico. La dottrina cattolica e l'economia - Studii (2 voll., ibid ; A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettule della Società siciliana per la storia patria, Palermo 1923, p. 578 (App., doc. IV); E. Di ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518; G. Giugni, Esperienza politico-economica con G. B., storia. Diari 1967-1971, Milano 1983, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] si dimise nel 1929.
Le dimissioni del L. furono motivate proprio da divergenza effettuò ricerche anche sulla storia demografica di Rodi e Corrado Gini and Italian statistics under Fascism, in Il Pensieroeconomico italiano, XII (2004), 1, pp. 45-49. ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] pensiero drammatico originale. Anche l'opera successiva, I Bonifazi e i Salinguerra, data nella primavera del disastrosa dal punto di vista economico, così come, stando a maschili a cappella.
Fonti e Bibl.: Storiadel teatro Regio di Torino, II, A ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] i maggiori esponenti della cultura e delpensiero politico del suo tempo, quali A. Rosmini politico ed economico all'auspicata iniziativa D. Muller: una singolare personalità del Risorgimento italiano, in Rass. stor. del Risorg., LXXV (1988), pp ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] Roma 1966, pp. 55 ss.; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; G. Ceccarelli, Un economista pugliese dell'Ottocento in tema di salario e di cooperativismo, in Economia e storia, s. 2, I (1980), pp. 374-384 ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] nel dibattito sulla politica economica e la ristrutturazione dei primavera del 1947 e l'estate del 1949 - la direzione de Il Pensiero italiano, stor. del "Corriere della sera", Carteggio personaggi e Società, ad ind.; G. Licata, Storiadel Corriere ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...