GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] attività pubblicistica il G. ebbe modo di studiare il pensieroeconomico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello natura e del merito del sistema metrico-decimale francese con alcuni pochi pensieri sulla politica, sulla storia, e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] con cui il C. guardava al pensiero d'Oltralpe e in particolare al razionalismo Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p pp. 26-35; E. Sereni, Storiadel paesaggio agrarioital., Bari 1972, p. 321 ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] a casa togliendogli ogni aiuto economico. Fondava allora un giornale, 'Ahasvero di Quinet, della Storiadel mago Kozem Keyman di Bulwer Calà Ulloa lo lodò per il realismo e l'originalità delpensiero. Ma il Carducci, in una recensione su La Nazione ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] nel 1912 con la tesi in storiadel diritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII", di ad Indicem; V. Tassinari, Quinto Tosatti. L'uomo e il pensiero, Torino 1983, ad Indicem; G. Crainz, La rifondazione della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] in scienze economiche, uomo di ampie letture, massone e buon conoscitore delpensiero marxista, fu 1956, ad Indicem; A. Gradilone, Storiadel sindacalismo, III, 1, Milano 1959, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] del diritto e positivista - lo indirizzò alla conoscenza delpensiero indotto, a largo raggio, positive conseguenze economiche per l'intera città.
Nel 1913 Catanzaro 1995, ad ind.; R. Zangheri, Storiadel socialismo italiano, II, Torino 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] vive" e come fucina di "correnti di pensiero". Il M. ha della scuola una visione storia scolastica", collazionandole e contestualizzandole allo "svolgimento sociale, economico e politico". L'opera è divisa in due parti: la prima - Storiadel ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] di Boccardo, in Il pensieroeconomico, IX (2001), 2, p. 180; S. Pesenti, R. P. (1812- 1882). Il contributo al dibattito sull’arte e il restauro nella cultura italiana del secondo Ottocento, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, della Storia d'Italia diretta da G. Galasso, ibid. 1981; Il pensieroeconomicodel Medioevo, nel vol. II della Storia delle idee politiche economiche e sociali, diretta da L. Firpo, ibid. 1983 ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] virgola né del suo stile né del suo pensiero. Irriducibilmente del G.: Piatiletka. Studio economico-tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia : G. Licata, Storiadel Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; Storia della stampa italiana, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...