FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] tra le due guerre, I, L'economia e il pensieroeconomico, a cura del Banco di Roma, Bologna 1981, pp. 1983, p. 264; P. Bairati - S. Carrubba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: "Il Sole" e "24 Ore", Palermo 1990, pp. 161-163, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di pensiero, scopo dell’urbanista era infatti organizzare la vita delle città e del territorio, interpretare la continuità del tempo, conoscere i luoghi attraverso la loro storia ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] (Torino 1805 e 1823). Nel Discorso intorno alla storiadel Piemonte (in C. Calcaterra, I Filopatridi, Torino : A. Fossati, Il pensieroeconomicodel conte G.F. G.N., Torino 1936; Introduzione a Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , oltre che in quello economico. Questo congresso pose fine , che rimase una costante del suo pensiero e della sua azione politica 449, 500, 519. Il nome del L. compare quasi in ogni opera sulla storiadel movimento socialista nell'Italia liberale: ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] a farsi sentire nei suoi scritti le idee dei classici delpensiero sociale ottocentesco della Compagnia, quali L. Taparelli d'Azeglio al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, nella morale, nell'economia, ibid. 1923) - caratterizzati da uno ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel maggio sua vita e del suo pensiero cfr. A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913; Storiadel Parlamento italiano, VI ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] affermava che "l'emancipazione economica delle classi operaie - grande , ad indicem; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, Bari 1966 L. Briguglio, L'Associazione internazionale dei lavoratori nel pensiero di O. G.V., pp. 229-252); A ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] uno dei cardini del suo pensiero, che si Storiadel pubblico studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, II, pp. 36, 42, 56; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, pp. 178-182; U. Gobbi, L'economia ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio , in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storiadel fisco in Italia, II, La politica fiscale della Sinistra storica, 1876- ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] pensieroeconomico agrario di Balsamo, e si proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo 1850; U.A. Amico, N. P., Torino 1862 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...