MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sulla storiadel socialismo, dapprima sul pensiero socialista utopistico, quindi sulle origini del movimento e, precedentemente, i lavori di E. Sereni), sullo sviluppo economicodel Paese, che analizzò attraverso le ricerche sulla politica di G ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] (e sta qui la peculiarità delpensierodel B. che sanciva il tramonto della del diritto pubblico siciliana, in Opere scelte, Palermo 1845, pp. 22 s.; Id., Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ibid., p. 492; L. Bianchinì, Storiaeconomico ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] anonimo Un periodo del mio pensiero, s.n.t Lega italiana, giornale politico, economico, scientifico e letterario, avente di D. B., in Lares, XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; Storiadel Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 299, 317 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] delle perduranti difficoltà economiche, decise di Vita di Vittorino da Feltre è stampata in Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo, a cura di E. 1805, pp. 228 ss.; G. Prezziner, Storiadel pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] chiamato a insegnare storiadel cristianesimo nella facoltà pensiero negativo".
L'interpretazione del marxismo (cfr. Con quale comunismo, Vicenza 1976) era volta a individuare "il principio di Marx", a partire dai Manoscritti economico-filosofici del ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] tradizionali del Broggia e del Genovesi e con la teoria fisiocratica dei tributi e quindi con il pensieroeconomico a Notizie sull'ultimo periodo della sua vita sono in P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] una politica molto più incisiva sul piano economico-sociale e in senso anticlericale), sia proponendo 79; S. Sassoli, Appunti per una nuova valutazione delpensiero politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se Fondamentali per la conoscenza del suo pensiero e della sua attività 1898-1904), in Boll. d. Arch. per la storiadel movim. sociale catt. in Italia, II (1967), ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] delpensierodel l'eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza storia patria, LXXIII (1950), pp. 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politica agraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] quali il rigore della metodologia e delpensiero s'intreccia con l'esigenza di creò un assessorato per lo Sviluppo economico e sociale - altrove inesistente - romano (Schemi giuridici e società nella storiadel diritto privato romano, Torino 1970), ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...