FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] di un processo economico-sociale e politico maturato lungo tutto l'arco di sviluppo dello Stato liberale", entro il quale esso si era inserito "non come elemento di rottura ma di continuità" (Lipparoni, Le origini del fascismo nel pensiero di L. F ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] l'idea bettiana di causa del contratto come "funzione economico-sociale". In particolare, in civil del carattere necessario, immanente, della storiadel diritto comparato come storiadel diritto nella sua dimensione "occidentale". Il pensierodel ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] "rilevare che il suo pensiero riguardo al radicalismo sociale Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del . Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] tre Unioni (popolare, economico-sociale ed elettorale), con programma ispirato alle istanze delpensiero democratico cristiano. Pur non Marche, Firenze 1959, passim; G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] politica), e a Pavia insegnò storia delle dottrine economiche dal 1954 al 1958.
È di quegli anni la ricca Nota bibliografica, pubblicata in appendice al saggio di Leoni, Il pensiero politico e sociale dell'Ottocento e del Novecento (in Questioni di ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] delpensiero ), c. 687. Per le vicende familiari e le attività economiche e professionali: Arch. di Stato di Sassari, Atti notarili , La vite e il vino nella cultura agronomica del Settecento, in Storia della vite e del vino in Sardegna, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] e serietà; il suo pensiero politico derivava dall'adesione al ai partiti politici, a particolari scuole economiche e religiose" (Terra nostra, 1° Il dopoguerra e le origini del fascismo nel Mantovano, in Riv. stor. del socialismo, I (1958), pp. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] considerazioni di ordine storico-politico, legislativo ed economico ma anche geografico, etnico, letterario, pedagogico. Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1940.
Il pensiero politico ed economicodel L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storiadel socialismo italiano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] come palestra, oltre le colonne della rivista, il centro culturale Casa delpensiero, fondato nel 1925 dal C. a Roma, e la collana fornisce dati ed osservazioni ancora utili per la storia dell'economia siciliana.
Si ricordano inoltre le seguenti sue ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...