DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] 1449 il D. aveva un nuovo aumento economico, sicura testimonianza di una continua progressione di libero corso del suo pensiero, applicato pp. 98 s.; E. Besta, Fonti, in Storiadel dir. ital., a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1923, p. 867; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] nominato titolare della direction d’études del corso di problemi e metodi di storiaeconomica presso l’École pratique des hautes suoi studi dedicandosi alle campagne del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di Niccolò Machiavelli, di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Italia, perché non è mai caduto in pensiero d'uomo di porre in ridicolo una cosa la spinta del riformismo economico e sociale, , Tra cultura e avventura: dall'Algarotti al Da Ponte, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985-86 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] del forte interesse economico Cian, Pietro Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. Note e documenti, in Giorn. stor. d. letterat. ital., IX (1887), pp. 81-136; Id., Per Ferrara, la sua interpretazione alessandrina delpensiero aristotelico.
Nel periodo in ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] del vecchio sovversivismo - che pure aveva contribuito a sconfiggere - come la tendenzialità repubblicana, il dirigismo economico . 1942; La spiritualità del popolo italiano e il dramma della sua storia, Roma 1954; Il cammino delpensiero, pref. di F. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] in più settori della vita economicadel paese.
Oltre ad essere stato la conoscenza delpensiero e dell'azione politica del C. è di Milano del '98: L. Ambrosoli, Profilo del movimento cattol. milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del socialismo, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] storia
Minghetti è fautore, a livello metodologico generale, di una «via media», sintetica del «metodo razionale» e del «metodo storico»; in Della economia sia come esponente di primo piano delpensiero politico liberale, fondamentale il convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] tesi di laurea dal titolo La storia delle uve passe, svolta presso pensiero, su base territoriale, col pieno coinvolgimento delle organizzazioni sindacali.
Nella Commissione economicadel Ministero per la Costituente, presieduta dall’economista ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] seno al disordine economico: la guerra storia dell'agricoltura meridionale" (Teramo... 1970), Teramo 1971, pp. 109-131; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Roma-Bari 1973, ad Ind.; F. Tessitore, Aspetti delpensiero ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sua più perfetta formulazione il pensierodel grande statista circa le intime attività del ministero nel campo economico-commerciale emigrati italiani nell'America del Sud a mezzo del sec. XIX, in Atti del XXXV Congresso di storiadel Risorg. ital. ( ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...