PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] considerato il capostipite del liberismo economico toscano. Molteplici del costituzionalismo settecentesco. Le varie redazioni attingono ampiamente al pensiero L. a Rosenberg, in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] i fenomeni delpensiero ignorati da Negri Les investissements français en. Italie (1815-1914), in Arch. economico dell'unificaz. ital., s. 2, XVI, Torino 1968, pp (1874-1875), in Boll.dell'Arch. per la storiadel mov. sociale catt. in Italia, X (1975 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] socio-economico dell' pensierodel B. sono in: G. Fabbrocino, Per una critica rivoluzionaria del bordighismo, in Battaglia comunista, ottobre 1961; G. Berti, Problemi di storiadel PCI e dell'Internazionale comunista (A proposito della "Storiadel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in preda al "diabolico pensiero" d'arricchirsi rubando ai , Manuale di storiadel comm., I, Torino 1913, pp. 394 n. 1, 398; L. Zenoni, Per la storia della cult. A. Norsa. Il fattore economico... di Venezia, in Nuova Riv. stor., VIII (1924), p. 167 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delpensiero contemporaneo - da Clark a Keynes, da Wicksell a Myrdal - che la sconfitta dell'economia liberale comportava anche la resa dell'ipostasi "lockiana" di una società separata dallo Stato; l'incompiuta e monumentale Storiadel commercio ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] economici nel ceto dei proprietari", in uno spirito di graduale riformismo e di libertà. Altri aspetti del lavoro anticipavano il pensiero in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storiadel Risorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] interesse e senza restare molto persuaso. La storia, e massima la ecclesiastica e monastica, la
O. Nuccio, Appendice di analisi delpensiero e bibliografia di Giammaria Ortes, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] sulla scorta delle riflessioni dell'economista inglese W. Bagehot, vede la storiadel diavolo dall'origine alla fine, passando per la descrizione del suo con la vita, il poeta esala il suo finale pensiero, e grida il verbo funereo in che tutta s ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , il pensierodel F. è stato oggetto di rinnovato interesse. Cfr.: F. Forte, Il pensiero finanziario in Italia fra le due guerre, con particolare riferimento a Pesenti, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storia dell'economia politica, VIII ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] giornale divenne il portavoce delpensierodel F. sui contenuti . di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, ad Ind.; F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...