Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] studi: lessi storie, trattati di economia pubblica, di 25 febbraio 1884), pp. 341-407.
L’allargamento del suffragio e i partiti politici (1882), pp. 467 . Chiodi, La giustizia amministrativa nel pensiero politico di Silvio Spaventa, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] il fallimento economico dell’impresa, che comporta nel 1747 la decisione del governo (1708-1777), professore di storia naturale all’Università di Padova più matura e completa delpensiero geologico arduiniano.
All’inizio del testo, Arduino riassume ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del cooperativismo di lavoro nelle campagne, che doveva tanto durevolmente incidere nella storiadel socialismo e del tecnico-economico. Una Il pensiero cooperativo di un grande pioniere, ibid.,pp. 9-12; F. Santi, N. B. pioniere del socialismo ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] dei suoi riti, "Annali del Seminario Giuridico Economico della R. Università di Bari in regno suo est imperator', "Rivista di Storiadel Diritto Italiano", 3, 1930, pp. , Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] inerente lo status delle scienze biologiche all’interno delpensiero cattolico (esemplare in merito fu la sua ed economico. In occasione del primo conflitto mondiale, Gemelli organizzò e diresse i lavori del Laboratorio di psicologia del Comando ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , sociale ed economico degli indiani nonché di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza delpensiero braminico (cfr. Nuovo Giornale dei letterati, P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, Storia di Lucca dalle origini fino a tutto il 1814, Lucca ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] Chan fu molto importante per lo sviluppo delpensiero buddista fuori dall'India, poiché si e dovuta anche all'eccessivo potere economico raggiunto dai centri buddisti, che Il cacciatore gli raccontò la storiadel sogno della regina di Benares. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] schizzo di storia delle dottrine economiche, risalente al 1938 e tendente a evidenziare la peculiarità del metodo dialettico secondo la tradizione di pensieroeconomicodel PCI, la presenza storica nell’economia italiana di concentrazioni industriali ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] navi medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, Milano 1848, pp. 268 pensiero. L'iniziativa, infatti, teorizzata dalla dottrina del , dove si incontrò con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] economico-sociale. La sua opera maggiore fu la Storiadel Consiglio dei dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia laica prima e dopo l'Unità, 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...