BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] giudizio severo del B.) e gli rese molto anche economicamente. Cominciò, correnti d'arte e di pensierodel tempo ed ammettendone, invece, Confidenze di R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storiadel teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem;A. Gramsci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] , in una famiglia di modeste condizioni economiche. Nel 1913, per proseguire negli studi La Pira fa delpensiero tomista non significa Siervo, Giorgio La Pira, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] non poteva non influire sul pensierodel giurista.
Allo stesso modo, trova tutela nel mondo del diritto, e consiste nella ragione economico-sociale che si oggettivizza , Il negozio giuridico. Lezioni di storiadel diritto italiano, Milano 1959.
N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] programmi operativi, in ossequio all’«unità delpensiero nazionale». Così pure si batte per da Antonio Gramsci. Il sistema economico dell’epoca, di cui . Lo Stato, la politica, i conflitti sociali, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci, U. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Le prime manifestazioni delpensierodel D. in tema convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge Il Tempo, 2r nov. 1963, L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] libertà piena delpensiero". Vicino uficii della tipografia e de' libri. Discorso pratico ed economico (1834), a cura di N. D'Antuono, Pescara 2002 Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storiadel Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] economico-sociali della società siciliana di quegli anni, per la quale il D. avanzava proposte di rinnovamento che seguivano la trama delpensiero . D., in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895), pp. 757-793; E. Del Cerro, Un giureconsulto che finisce ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] operò anche in questo settore economico-finanziario il gabinetto Facta" ( non potersi immaginare ... Ho il pensiero di tornarmene alla mia vita privata: del potere (1921-1925), Torino 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storiadel movimento e del regime ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] finanze in Italia e Id., Sulla storiografia delpensiero finanziario, in Storia e storiografia..., cit., pp. 267-95 e 297-328, passim;J. M. Buchanan, La scuola ital. di finanza pubblica, in Il pensieroeconomico..., 1980, cit., pp. 236-39; P. Barucci ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dunque, delpensierodel B. era che la Dalmazia non dovesse isolarsi né dal suo naturale retroterra economico, né da A. B., in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...