Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] imputati ai vescovi (J. Théry, ‘Atrocitas/enormitas’. Per una storia della categoria di ‘crimine enorme’ nel basso Medioevo (XII-XV , più tradizionale, tipico delpensiero ecclesiastico della fine del Medioevo, l’economia virtuosa di Alberti si ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] adatta allo stato economico della Toscana, ed pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 234-241; G. M. Monti, P. C. in esilio, Bari 1932; E. Benedetto, La Toscana nel 1831 e gli ultimi giorni di P. C., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] costretta a prendere atto della propria totale dipendenza - economica e psicologica - dalla famiglia e priva della forza stringente necessità della storia […] non si dee mai figurare il brutto".
Nel formulare la sua estetica il pensierodel G. andava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] classi operaje come sono ora, e altri motivi impellenti, oltre l’economico» (lettera del 14 febbraio 1907, in Lettere edite ed inedite, a cura di di storia della filosofia», 1970, 25, pp. 448-56.
G. Landucci, Note sulla formazione delpensiero di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Roma 2003). Sul pensierodel suo maestro: A. Magliulo, Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento, Firenze Andreatta, Cronaca di un’economia bloccata, 1963-70, Bologna 1972, e F. Spinelli - M. Fratianni, Storia monetaria d’Italia. Lira ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economistidel Novecento [...] della storiadel nostro Paese.
La vita
La maggiore fonte di notizie sulla vita e sul nucleo delpensiero di guarda sul Charles river che negli anni lo incontrano numerosi economisti italiani che si recano negli Stati Uniti e in particolare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ben diverso dalle leggi economiche (M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensieroeconomico italiano 1850-1950, un lungo periodo della storia dell’economia italiana e della politica economicadel nostro Paese sia per ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] del Conti.
Della storiadel partito, sempre con lo pseudonimo "Un ignoto", compilò una sintesi, aggiornata fino al presente, Pensiero in Senato Italia o colonie? Aspetti politici ed economicidel problema coloniale nel momento attuale, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] e la politica nell’Italia del Novecento, Milano 2001.
F. Cassata, Cronaca di un’epurazione mancata, «Popolazione e storia», 2004, 5, pp. 89-119.
G. Favero, Corrado Gini and Italian statistics under fascism, «Il pensieroeconomico italiano», 2004, 12 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] valli alpine, indagini economiche, statistiche e sociologiche Ernesta Battisti Bittanti, C. B. nel pensiero degli Italiani, Trento 1934, con aggiornamenti editi Tradimenti e traditori. Una pagina di storiadel social. trentino (1909-1911), Trento ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...