BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] accettarlo, in quanto il trattamento economico previsto appariva esiguo in rapporto alle favorire la maturazione del suo pensiero critico. Un 29, insieme con uno stralcio inedito (Poesia e storia) del tema grazie al quale Branca superò l’esame di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dichiarandosi interprete del "pensiero di moltissimi , 11 genn. 1928: in Arch. stor. della Banca commerciale ital., Copialettere sen. 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967-71, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] per questo tramite, in assenza di iniziative dell'Unione economico-sociale, il radicarsi di "una base reale nelle del giomo "non incontrò il pensierodel segretario politico del partito e fu disapprovato dalla Sinistra" (G. De Rosa, Storiadel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] storia, 1947, pp. 48 e segg.; Antifascismo tra i giovani, cit., pp. 26 e segg., 77-78).
Capitini non è dunque né idealista, né storicista: le filosofie di Gentile e Croce gli offrono un’interpretazione delpensiero moderno inteso come «filosofia del ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] esemplifica nel modo più chiaro una costante delpensiero musicale di Berio: nel quale l’investimento
Il primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel 1982 e venne fondato nel 1987 col sostegno economicodel Comune e della Regione. Al ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sino alla laurea l'adeguato sostegno economico per i suoi studi. Nella e alla divulgazione delpensierodel "venerato maestro" E. Commemorazione, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 4, XXIII (1933 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , diviene docente incaricato di istituzioni di economia politica presso la facoltà di Economia di Genova.
Nel 1926 Carlo sposerà Storia e storiografia nella lotta per la libertà, 1984, pp. 2-3).
In Croce, quindi, Valiani trova la conferma delpensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] isola assolve compiti di carattere economico-amministrativo (nell’ultimo anno e confuse.
L’impronta lasciata dallo Stagirita nella storia della filosofia antica è dunque di segno ben in una frequentazione incontrollata delpensiero classico e, in ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] economico-politico; vi esprimeva inoltre la ferma convinzione che, nonostante gli insuccessi del apertamente, in nome del "pensiero italiano cattolico e liberale di Pralormoe la pace diMilano, in Rass. stor. del Risorg., VII (1920), pp. 19-60, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] imputati ai vescovi (J. Théry, ‘Atrocitas/enormitas’. Per una storia della categoria di ‘crimine enorme’ nel basso Medioevo (XII-XV , più tradizionale, tipico delpensiero ecclesiastico della fine del Medioevo, l’economia virtuosa di Alberti si ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...