D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] soluzione ai problemi economici che per Gabriele della "comunicazione".
Come precursore italiano delpensiero negativo, va detto che il 1975; F. Pariset, L'esperienza parlam. di G. D.,in Storia contemp., VIII (1977), 1, pp. 5-54;N. Valeri, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Liberismo economico nello Stato Pontificio, Roma 1984.
Sulla figura del cardinal Consalvi, si rimanda a Pio VII e il card. Consalvi: un tentativo di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storiadel Risorgimento (Viterbo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] figli, insomma. "Tutto il suo pensiero è di far grandi i suoi gli interessa il rilancio dell'economia anconitana. Pur tuttavia - di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, s.v.
Storiadel concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino, a cura di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dal lato sia demico sia economico. Non ne vanno peraltro gigantibus", assieme con i grandi delpensiero teologico.
Certamente la maggior la recensione di G. Martini, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7, 1933-34, pp. 440-42).
A ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 1887; P. G. Massimino, A. D. Note funebri e pensieri politici, Torino 1887; E. Di Narbona [B. Arnaboldi], La del D.: G. Binello, Le ferrovie piemontesi del Risorgimento, Torino 1940; A. Crispo, Le ferrovie italiane. Storia politica ed economica ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ricorrente nella storia dei rapporti tra i due termini. Prodotto peculiare delpensiero illuministico francese, come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione del rapporto si possono trovare altri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , continuando a dargli "gran pensiero".
Da Francesco F. ereditò, destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del Mediterraneo. Pisa d'altro , cfr. L. Grottanelli, Alfonso Piccolomini: storiadel sec. XVI, Firenze 1892, passim;A ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] C., Venezia 1928 F. Ercole, La personalità stor. e il pensiero politico di F. C., in Pensatori e del 1888-189, in Rassegna economica, XXVII (1963), 2, pp. 349-431 XXVIII (1964), 1, pp. 19-111 ibid., 2, pp. 352-430 XXIX (1965) I, pp. 88-146 Storiadel ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] del governo veneziano, sia su quello economico, Pensiero politico, VII (1974), pp. 363-378.
Per il giudizio di G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ss. della Ragion poetica, Roma 1708; il giudizio del Foscolo è espresso nei Vestigi della storiadel ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sicura di attività economiche esercitate dagli altri del Cinquecento incominciò la repressione violenta delpensiero scritto": "anche ne' libri di dugento o più anni innanzi, la rappresentazione storica del vero era sospetta e perseguitata" (Storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...