FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di pensiero esso era una coloritura, risultato degli studi e degli approfondimenti economico-sociali 1976), pp. 369-372; L. Parente, G. F. storico del Risorgimento, in Rass. stor. del Risorgimento, LXIII (1976), pp. 422-440. Numerosi saggi sul F ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] del fatto che, prima dell'illuminazione crociana, il F. non era stato insensibile alle proposte della scuola economico-giuridica. In conclusione, I Comuni della Campagna e della Marittima prospettano un quadro d'insieme della storiaPensiero civile ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] era ormai divenuta un punto fermo delpensiero politico dell'Illuminismo europeo: "nei un vastissimo affresco della storiadel diritto, in cui i senza remore la sua disincantata analisi del governo e dell'economiadel Regno. Al Goethe e al Münter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] del passato ai problemi e agl’ideali del presente, che collocano l’opera in maniera inequivocabile nel momento storico delpensiero in termini d’economia politica» (Falco Orsi e la sua genesi, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» 1980, 34, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] pensiero doriano è venuto da P. M. D. fra rinnovamento e tradizione. Atti del Convegno di studi, Lecce, 4-6 nov. 1982, Galatina 1985; particolarmente significativi ai fini della presente ricostruzione i contributi di R. Ajello, Diritto ed economia ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] "il carattere e i limiti del suo pensiero, a scoprire gli errori" della storia d'Italia economica e sociale che, partendo dalla decadenza seicentesca, avrebbe seguito lo studio dell'agricoltura, industria e commercio del Settecento e il formarsi del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] C. Rainone, Il pensieroeconomico di G.M. G., Roma 1968; R. Ajello, Legislazione e crisi del diritto comune nel Regno di ., Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, XXII (1984), pp. 281 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e quadro che ne risulta emergono gli scopi pratici dell'economia che, nel pensierodel C., riguardano tutti i fattori utili al progresso ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] presso la facoltà di economia e commercio dell'università sono stati fatti essenziali nel cammino delpensiero scientifico. Anche la probabilità, se catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storia della scienza, Torino 1962, I, pp. 573 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interclassista delpensiero sociale cattolico.
Del resto fronte: la politica economica e la firma del trattato di pace.
a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...