RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] quotidiano, non abdicò alla sua passione per lo studio. Scrisse il lungo saggio Prospettive delpensiero politico contemporaneo (pubblicato in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, Torino 1970, pp. 718-878) e l ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] , o sia raccolta di pensieri di Melchiorre Delfico sopra svariati ad iniziativa del presidente della Società economica L. Vinciguerra primo centenario della morte, in Atti del XXIII Congresso di storiadel Risorgimento ital., Roma 1940, p. 120 ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] articoli, Le banche e lo Stato in Germania. A proposito della storia della "Disconto Gesellschaft" (19 nov. 1904), e La " poi donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 e consigliere economo della Società romana Pro infantia.
...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] La ricchezza e l'avidità del C. ("economico", lo dice il De avere non piccolo rilievo nella storiadel viceregno del Marchese suo parente" ( S. Mastellone, Pensiero polit. e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ed economico.
storia della filosofia apparve prima sulla rivista napoletana e in seguito in volume, in più di un’edizione (Napoli 1873, Siena 1881), fu poi tradotto in francese (1876) e compendiato in tedesco (1875). Il rinnovamento delpensiero ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] delpensiero liberista, nel 1874 fu tra i fondatori, a Firenze, della società di economia parlamentari, oltre al portale storico della Camera dei deputati, https://storia.camera.it/deputato/pietro-torrigiani-18140311, si veda L’Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] nel suo pensieroeconomico, fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale improntata alla frugalità e all'austerità repubblicana. Drastica la condanna d'ogni commercio con l'estero, fomentatore del lusso e quindi del vizio. Affermazioni ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] attività pubblicistica il G. ebbe modo di studiare il pensieroeconomico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello natura e del merito del sistema metrico-decimale francese con alcuni pochi pensieri sulla politica, sulla storia, e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] con cui il C. guardava al pensiero d'Oltralpe e in particolare al razionalismo Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p pp. 26-35; E. Sereni, Storiadel paesaggio agrarioital., Bari 1972, p. 321 ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] economico, nel quale espresse al Senato i suoi timori circa il potenziamento asburgico del porto di Trieste, suggerendo misure a protezione dello scalo veneziano: su questo punto il suo pensiero coincideva con quello del 1, 20, Storia veneta: M. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...