MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] , il migliore elaboratore moderno, in Italia, delpensiero sociale-cristiano» (L’opera di G. della struttura patrimoniale ed economica.
Il M. morì popolari, Roma 1923, passim; G. De Rosa, Storiadel Partito popolare, Bari 1958, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] pensieroeconomico agrario di Balsamo, e si proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del [Francesco Perez], Elogio di N.P ., in N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, Palermo 1850; U.A. Amico, N. P., Torino 1862 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] occupava del sostegno economico ai titolari Antonio Minturno umanista del Cinquecento, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1927, Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria delpensiero poetico tassiano, in Aevum, LXXIX (2005), ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] condanna pronunciata contro di loro da presunti padreterni delpensiero, e arrivarono al punto di rinnegare la cultura di politica,storia ed economia che "ebbe un posto di notevole rilievo nella cultura fascista del secondo decennio del regime" ( ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] e finezza con la quale il D., riflettendo sulle tradizioni delpensiero italiano e soprattutto sull'insegnamento di F. Ferrara, si accostò alla storia delle dottrine economiche. Collaborò a numerose riviste scientifiche, tra le quali la Rivista ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] controllo del cittadino sulla cosa pubblica e sulla classe politica. Le sue ricerche sulla storia quantitativa R. Faucci, La scuola di Torino e il pensieroeconomico italiano, in La scuola di economia di Torino. Da Cognetti de Martiis a Einaudi, a ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] in permanente e gravissima crisi economica.
Alla Nunziatella si tendeva del Croce. Tuttavia si può cogliere una costante delpensierodel . Santarelli, Storiadel movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] che accorda la libera manifestazione delpensiero ed il pubblico resoconto delle per lo più con lo sviluppo socio-economico dell'area centese. In questo ambito storiadel diritto, che tenne fino al 1886. Insegnò per vari anni anche geografia e storia, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] una condizione di disagio economico che non si attenuò critico, Venezia 1913; Id., Le orme delpensiero. Lettere e manoscritti inediti di G. G , III, Bari 1949, pp. 148-156; M. Apollonio, Storiadel teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 280-287; G. ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] G. Bruno, titolare della cattedra di economia e sostenitore di principî ispirati al "democratismo storia, VIII (1962), 90, pp. 2-4; L. Bedeschi, V. M. e il dovere politico, in L'Avvenire d'Italia, 11 ag. 1965; G. Trimarchi, La formazione delpensiero ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...