MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] sbiadita» (R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour L’epurazione del Senato del regno (1943-1948), Milano 2005, pp. 270 s.; G. Tosatti, A. M., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] uno dei cardini del suo pensiero, che si Storiadel pubblico studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, II, pp. 36, 42, 56; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, pp. 178-182; U. Gobbi, L'economia ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII. Stimolato dalla storiastoria, i suoi momenti di crisi e di sviluppo» (Tra passato e presente, 2003, p. 15), fu influenzato inoltre dal pensiero suoi studi sulla storiadel Mezzogiorno: da ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] ’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di Ungari, Storiadel diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, Bologna 2002; M. Nardozza, Codificazione e cultura giuridica nel pensiero di P ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] il pensiero di poter meglio intercedere presso le autorità del Regno – non evitarono al M. periodi di difficoltà economiche.
Nella corrispondenza con l’amico Giuseppe Ciaccheri, e calze usate dagli antichi; Storiadel Regno di Napoli dalla venuta de ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] economia presso cui studiò, tra l’altro, il suo allievo e futuro giurista Enrico Pessina, del quale fu pure benefattore.
Gli anni a Napoli contribuirono in modo significativo all’evoluzione del suo pensiero A. Spagnoletti, Storiadel Regno delle Due ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] risentivano fortemente delpensiero giurisdizionalista, economico e sociale in cui versavano Pavia e il suo territorio in quella difficile congiuntura avevano del Cattaneo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, LXXXVI (1986), 38, pp ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del Vecchio , in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storiadel fisco in Italia, II, La politica fiscale della Sinistra storica, 1876- ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] lo additò come un maestro delpensiero sociale cattolico.
Il M. storiadel movimento sociale cattolico in Italia, XII (1977), 2, pp. 209-259; L. Trezzi, Confessionalità, neutralità ed organizzazione sindacale negli orientamenti dell’Unione economico ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] vere valvole primarie del benessere economico e sociale del popolo italiano» ( soprattutto si affermano attraverso il pensiero e le opere come i Carcelli, Roma 2003.
A. Giovagnoli, Il partito italiano. Storia della Dc dal 1942 al 1996, Bari 1996; G. ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...