TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] del mare, ma soprattutto furono pubblicati i Pensieri sulla pubblica felicità, con i quali Todeschi continuò il suo apporto al dibattito sulle forme dell’economia 13 e 20 luglio 1765.
F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studj di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] (Torino 1805 e 1823). Nel Discorso intorno alla storiadel Piemonte (in C. Calcaterra, I Filopatridi, Torino : A. Fossati, Il pensieroeconomicodel conte G.F. G.N., Torino 1936; Introduzione a Discussioni linguistiche del Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] , oltre che in quello economico. Questo congresso pose fine , che rimase una costante del suo pensiero e della sua azione politica 449, 500, 519. Il nome del L. compare quasi in ogni opera sulla storiadel movimento socialista nell'Italia liberale: ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] a farsi sentire nei suoi scritti le idee dei classici delpensiero sociale ottocentesco della Compagnia, quali L. Taparelli d'Azeglio al diritto di sciopero (Lo sciopero nella storia, nella morale, nell'economia, ibid. 1923) - caratterizzati da uno ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] e su quello delpensiero politico. Il M del partito repubblicano rispetto a quella del partito socialista. Il partito repubblicano, diceva, non poteva confondersi con partiti che ravvisavano nel fattore economico la prima ragione della storia ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] storia delle religioni – per studiare le antiche iscrizioni votive ebraiche, tra l’ottobre e il dicembre 1925 compì un viaggio in Egitto e Palestina, con il sostegno economicodel alla luce dell’aramaico e delpensiero rabbinico (1938).
I suoi studi ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] una volta, sulla cooperazione di consumo: «La vita economica che oggi si svolge dal punto di vista di 138-146; R. Marmiroli, Storia amara del socialismo italiano, Parma 1964, ad ind.; L. Serra, V.: il pensiero di un cooperatore, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] , in Storia e storiografia delpensiero finanziario, scritti di A. Wagner et al., ristampa a cura di A. Li Calzi, Padova 1960, pp. 311-314; F. Pica, Note intorno ad alcuni contributi italiani alla teoria volontaristica, in Studi economici, 1966 ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 1851 iniziò a scrivere articoli di argomento finanziario ed economico, e talvolta anche articoli di fondo. Nel maggio sua vita e del suo pensiero cfr. A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913; Storiadel Parlamento italiano, VI ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] affermava che "l'emancipazione economica delle classi operaie - grande , ad indicem; A. Romano, Storiadel movimento socialista in Italia, Bari 1966 L. Briguglio, L'Associazione internazionale dei lavoratori nel pensiero di O. G.V., pp. 229-252); A ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...