MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] intesa quale superamento del calcolo economico e quale impossibilità di un revisionista, ma un critico del marxismo perché nega che il pensiero di Marx possa esprimere tutto ad ind.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] plebi contadine negli "anni neri" dell'economia italiana. Quello che si deve obiettare se Fondamentali per la conoscenza del suo pensiero e della sua attività 1898-1904), in Boll. d. Arch. per la storiadel movim. sociale catt. in Italia, II (1967), ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] l’Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes).
Nel politiche di pari opportunità e del «pensiero unico femminile», aderì – unica parola fine. Diario di un suicidio.
Opere. Ecco la storia di Christiane F., in il Manifesto, 28 agosto 1979 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] delpensierodel l'eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza storia patria, LXXIII (1950), pp. 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politica agraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] all’Università di Roma (1973), dove insegnò storiadel diritto romano e dal 1985 istituzioni di del progetto di indagine complessiva sulle linee delpensiero soffermò sui nessi con le strutture economico-sociali dell’epoca, sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] la pace in Europa. La presenza di personaggi illustri ma di estrazione e con storie diverse (M.A. Bakunin, V. Hugo, A.I. Herzen, A. e avuto nell’evoluzione del suo pensiero. Il M. riprese così con passione gli studi economici, scrisse numerosi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] quali il rigore della metodologia e delpensiero s'intreccia con l'esigenza di creò un assessorato per lo Sviluppo economico e sociale - altrove inesistente - romano (Schemi giuridici e società nella storiadel diritto privato romano, Torino 1970), ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] tra le due guerre, I, L'economia e il pensieroeconomico, a cura del Banco di Roma, Bologna 1981, pp. 1983, p. 264; P. Bairati - S. Carrubba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: "Il Sole" e "24 Ore", Palermo 1990, pp. 161-163, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di pensiero, scopo dell’urbanista era infatti organizzare la vita delle città e del territorio, interpretare la continuità del tempo, conoscere i luoghi attraverso la loro storia ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] del 2 settembre 1846. La fonte principale per lo studio delpensiero relative alle attività economiche e corrispondenza con Belfiore nelle memorie inedite del cospiratore A. M., in Atti del XXXI congresso di storiadel Risorgimento italiano, Mantova ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...