BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] (e sta qui la peculiarità delpensierodel B. che sanciva il tramonto della del diritto pubblico siciliana, in Opere scelte, Palermo 1845, pp. 22 s.; Id., Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ibid., p. 492; L. Bianchinì, Storiaeconomico ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] anonimo Un periodo del mio pensiero, s.n.t Lega italiana, giornale politico, economico, scientifico e letterario, avente di D. B., in Lares, XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; Storiadel Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 299, 317 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] delpensierodel giurista, che rifiutava la monolitica dimensione individuale della proprietà, criticava la rigida griglia romanistica dei diritti reali e, interessato alla sostanza economico di uno scelto ricorso alla storia e alla comparazione. Fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] delle perduranti difficoltà economiche, decise di Vita di Vittorino da Feltre è stampata in Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo, a cura di E. 1805, pp. 228 ss.; G. Prezziner, Storiadel pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] chiamato a insegnare storiadel cristianesimo nella facoltà pensiero negativo".
L'interpretazione del marxismo (cfr. Con quale comunismo, Vicenza 1976) era volta a individuare "il principio di Marx", a partire dai Manoscritti economico-filosofici del ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , Pisa 1954, pp. 32-35; F. Allodi, La storia e la scienza dei linfatici del cuore nelle opere di P. M. (Nel secondo centenario della nascita 1755-1955), Firenze 1955; Id., La evoluzione delpensiero anatomico nelle opere di P. M., Firenze 1955; B ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] fanno emergere un punto importante delpensiero pedagogico del M.: l’intreccio, per dignità, lo stesso suo trattamento economico.
Il M. si trasferì a M. umanista perugino, Bergamo 1970; G. Ermini, Storia dell’Università di Perugia, I, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] tradizionali del Broggia e del Genovesi e con la teoria fisiocratica dei tributi e quindi con il pensieroeconomico a Notizie sull'ultimo periodo della sua vita sono in P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] la storiadel movimento sociale cattolico in Italia, XXIII (1988), 1 (n. monografico, che contiene: A. Canavero, A. M. tra Ottocento e Novecento, pp. 5-28; C. Bermond, A. M. a Torino (1903-1916) direttore de «Il Momento» e docente di economia agraria ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] una politica molto più incisiva sul piano economico-sociale e in senso anticlericale), sia proponendo 79; S. Sassoli, Appunti per una nuova valutazione delpensiero politico di E.M. L., in Rass. stor. del Risorgimento, LIX (1972), pp. 325-332; G ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...