MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] sociale del sistema, non abbatterlo; inoltre la prospettiva di un sistema collettivista era distante dal suo pensiero. A mezza strada tra marginalismo e socialismo, auspicava che i socialisti non si ponessero tra i detrattori dell’economia pura ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] del futuro nell’uguaglianza e nella dignità della persona e del cittadino; che la storia può e deve essere libertà e la politica economica Sraffa. Prospettive storiografiche sul pensieroeconomico di F. V., in Il pensieroeconomico italiano, 2013, n. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] politica), e a Pavia insegnò storia delle dottrine economiche dal 1954 al 1958.
È di quegli anni la ricca Nota bibliografica, pubblicata in appendice al saggio di Leoni, Il pensiero politico e sociale dell'Ottocento e del Novecento (in Questioni di ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] delpensiero ), c. 687. Per le vicende familiari e le attività economiche e professionali: Arch. di Stato di Sassari, Atti notarili , La vite e il vino nella cultura agronomica del Settecento, in Storia della vite e del vino in Sardegna, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] e serietà; il suo pensiero politico derivava dall'adesione al ai partiti politici, a particolari scuole economiche e religiose" (Terra nostra, 1° Il dopoguerra e le origini del fascismo nel Mantovano, in Riv. stor. del socialismo, I (1958), pp. ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] considerazioni di ordine storico-politico, legislativo ed economico ma anche geografico, etnico, letterario, pedagogico. Storiadel Regno di Napoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1940.
Il pensiero politico ed economicodel L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il rivoluzionario: 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; G. Arfé, Storiadel socialismo italiano (1819-1926), Torino 1965, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] come palestra, oltre le colonne della rivista, il centro culturale Casa delpensiero, fondato nel 1925 dal C. a Roma, e la collana fornisce dati ed osservazioni ancora utili per la storia dell'economia siciliana.
Si ricordano inoltre le seguenti sue ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , Genealogia e storia della famiglia Rucellai, Firenze 1861, pp. 122-130; G. Pellegrini, L’umanista B. R. e le sue opere storiche, Livorno 1921, pp. 1-72; F. Gilbert, B. R. e gli Orti Oricellari. Studio sull’origine delpensiero politico moderno ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sulla storiadel socialismo, dapprima sul pensiero socialista utopistico, quindi sulle origini del movimento e, precedentemente, i lavori di E. Sereni), sullo sviluppo economicodel Paese, che analizzò attraverso le ricerche sulla politica di G ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...