CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] romanzo storico Giovanni da Ravenna. Storiadel secolo X, che, già sulle possibilità di sfruttamento economico della zona affidatagli dall 8, pp. 115-120; B. Montale, Pensiero e Azione,Genova 1876, in Il pensiero mazziniano, XI (1956), 3, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] per la Sicilia orientale, LXIX (1973), 2, p. 255; E. Santarelli, Storiadel fascismo, I, Roma 1973, pp. 82, 249; R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensieroeconomico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, pp. 158 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] aderire ad un foglio nato pochi giorni prima - il Pensiero italiano - che si sarebbe spostato sempre più a sinistra. del XXXVII Congresso di storiadel Risorgimento italiano ... Bari ... 1958, Roma 1961, p. 41; Id., Problemi politici ed economicidel ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Storiadel Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1853-1856) e la Storia della destinata a concludersi, dopo discontinue fortune economiche, solo negli anni Sessanta. A questa circolarità europea delpensiero speculativo contemporaneo nell ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] furono facili, soprattutto dal punto di vista economico, ma non lo abbandonò mai l'entusiasmo per poesia (A.A. Blok), prosa (Čechov) e pensiero (V.G. Belinskij, K.I. Čukovskij) russi anche i due volumi di Storiadel teatro russo (Firenze 1952). Il ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e compagni, sviluppò un progressivo pensiero e impegno antifascista. Nel novembre in Lettere discutendo la tesi in storia dell’arte Saggio sulla Macchia, relatore storico-artistica negli anni Sessanta del boom economico; per la riflessione sul museo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] istituzione; quasi a sintetizzarne il pensiero e il giudizio, F. Milano 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica degli ebrei veneziani nel sec. XVIII, in La Rassegna mensile Storiadel ghetto di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] 1906; T. Massarani, C. Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze 1907, p. 264; G. Storiadel paesaggio agrario italiano, Bari 1961, pp. 277-337; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, p. 89; G. Luzzatto, L'economia ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] pensiero di Segni aveva iniziato a definirsi. Il memorandum trasmesso al presidente del vaticane, del mondo economico e finanziario dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; G. Fois, Storia dell’Università di Sassari 1859-1943, Roma 2000, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] firma Modigliani, destinato a influenzare la decisione positiva del governo.
Con il trasferimento a Bruxelles nel 1979 pensiero gradito ai superiori gerarchici» (Due anni di governo dell’economia, fortissimi interessi economici. La storia di questi ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...