SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] donne nelle campagne. Credeva che l’indipendenza economica potesse contribuire ad accrescere la loro autostima L’imprenditoria femminile nell’Italia unita, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Tecnica, Roma 2013, pp. 401-406; R.L. ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] e a portare acqua al mulino delle sue teorie sul diritto economico.
Pisa era allora il centro più vivo dell’elaborazione corporativa, ricostruzione delpensiero commercialistico di Domenico Alberto Azuni e il breve profilo della storiadelpensiero ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella facoltà di economia e commercio (1953-55) e poi, dal 1955 al 1980, italiano alle soglie del terzo millennio (una pos-fazione), in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico, XXXIX (2010 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] Padova 1907), negò che esso fosse solo "economico", ristretto cioè entro la cerchia degli interessi biologico cura di E. Garin, Firenze 1969, pp. 404-13; L. Geymonat, Storiadelpensiero filosofico e scientifico, Milano 1970-76, V, p. 593; G. Morra, ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sia sul terreno della storiadel diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto pisani del 1799, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 1981, n. 10, pp. 58-59; B. Casini, I "cittadinari" del ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] Parma 2010, pp. 9-35; Id., G. S., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Economia, Roma 2012, pp. 142-146; M. Mosca, G. S., in ASE (Archivio Storico degli Economisti), http://www.sie-ase.org/index.php?id= 27&objId=149&sourceType ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] diversi contesti: economico, culturale, Storiadel farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992; M. Capocci, L’industria farmaceutica, in Il contributo italiano alla storiadelpensiero ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] del F. era iniziata nel 1928 con una ricerca di storia delle dottrine economiche: La sorgente del salario già riscosso in Italia un considerevole successo.
Ripercorrendo le linee evolutive delpensieroeconomico, da A. Smith a D. Ricardo, da A. ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] dal 1880 al 1914, Mlano 1971, pp. 17-48, 271-411; S. Mazzone Ruggiero, Aspetti delpensieroeconomico meridionale nel periodo postunitario: S.F. (1851-1935), in Economia e Storia, s. 2, I (1980), pp. 556-574; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nell’ultimo ventennio del XIX secolo, in un’epoca in cui, per effetto del mutato contesto economico-sociale e sulla fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XIII (1989), pp. 197-251, ora anche in Id., Nobiltà del diritto, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...