VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] dal 1916 l’Istituto di scienze economico-giuridiche. In congedo dall’insegnamento Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 563-567; M. Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile, Torino ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] parte, come nell’oscillazione del M. tra una teoria del socialismo basata su «analisi economico-sociale e analisi storico-empirica praticato per venticinque anni. Certo la monumentale Storiadelpensiero antico (Roma 1929), costruita con testi greci ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] rivendicava qui la validità di una storiadelpensiero politico italiano del Medioevo comunale e del Rinascimento, anzi di quella che amministrative ed economichedel Comune medievale e sulla scienza politica italiana del Rinascimento, fornendo ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] uno riguardante lo sviluppo delpensieroeconomico (Le tre fasi delle dottrine economiche), stampato nel 1912 dal 1996, vol. 8, pp. 310, 312 s., 318-321; A.M. Vinci, Storia dell’Università di Trieste: mito, progetti, realtà, Trieste 1997, p. 215; A. ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Marx e Friedrich Engels per la loro visione della storia come storia di lotta di classe e per il loro « ’Alauro e la rivista “Economia internazionale”: la ricostruzione delpensieroeconomico libero-scambista nell’Italia del dopoguerra, in D. Preda ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di P. Massa Piergiovanni, Genova 2003, pp. 232-264; M.S. Rollandi, I manuali di storiaeconomica dalla metà dell’Ottocento ai primi anni Venti del Novecento, in Il pensieroeconomico italiano, XIV (2006), 1, pp. 153-172 (in partic. pp. 160-164); R ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] delpensiero di G. V. e l’affermazione di un metodo d’indagine, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero fornire’. L’inchiesta agraria Jacini tra statistica ed economia agraria, in La scienza economica in Parlamento 1861-1922, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] irreversibile, della cultura politica e delpensieroeconomico sia marxista sia liberal-borghese. Roma nella Grande Guerra, Bologna 1995, ad ind.; P. Favilli, Storiadel marxismo italiano: dalle origini alla Grande Guerra, Milano 1996, ad ind ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] morto, ospite di Giannetta Nathan e del consorte P. Rosselli. La storiadelpensiero politico del Risorgimento proseguì, poi, con Il un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] una visione più chiara di quale fosse stata la storiadelpensiero matematico in Cina. Non sfuggivano allo scienziato gli economico – fra gli altri – dell’Accademia dei Lincei, della Società di esplorazioni commerciali di Milano e del ministero ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...