GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] esponenti del repubblicanesimo italiano (S. Barzilai, O. Zuccarini, A. Carlini, A. Ghisleri) e delpensieroeconomico "liberista di una rifondazione rispetto alla prima fase della sua storia. Fu tuttavia designato a far parte della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 1987, pp. 365-413. Una prima schedatura delle opere del G. era già in M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, III-IV (1974-75), 2, pp. 957 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] delpensieroeconomico (è del 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al . 323-338; Id., Stato moderno e società civile nella dottrina del L., in Economia e storia, XXIII (1976), pp. 211-235; S. Lanaro, Nazione e ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] CXXXVII (2011), pp. 25-44; Id., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind.; Id., G. P., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Ottava Appendice, Economia, Roma 2012, pp. 397-401. ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] delpensieroeconomico. Protagonista, tra l'altro, di un'articolata polemica che, nella primavera del Milano 1981, pp. 717-820; C. Brezzi, Movimento guelfo, in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1982, I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] ); Augusto e la cognitio extra ordinem, in Studi economico-giuridici dell’Università di Cagliari, XXVI, 1938, pp per un maestro: R. O., in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, XXXIX (2010), pp. 919-928; M. Campolunghi ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] figli, Alessandro (Roma, 17 giugno 1947), economista e storico delpensieroeconomico, e Gino (Roma, 11 gennaio 1960), 1957, Paris 1959, pp. 141-159), della poesia narrativa (Per la storia dell’ottava rima, in Cultura neolatina, XXV (1965), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] di un pensiero giuridico capace di adeguarsi al nuovo contesto economico e sociale (1883), come mostrò anche nel saggio sull’assicurazione (1884), che riprendeva le ricerche di Antonio Pertile e di Schupfer.
Divenuto nel 1884 ordinario di storiadel ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] al socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini per la storiadelpensiero giuridico moderno, 3-4 (1974), pp. . Somma, I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e nazionalsocialista, Frankfurt am Main 2005 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] includere le imprese, colte ormai sul piano economico nella loro caratterizzante natura organizzativa.
Se per pp. 3-10; A. Sciumè, C. V., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 446-450; M. Libertini, V., C., ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...