CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] navi medesime a Marsiglia" (P. Colletta, Storiadel Reame di Napoli, Milano 1848, pp. 268 pensiero. L'iniziativa, infatti, teorizzata dalla dottrina del , dove si incontrò con Maroncelli. L'insuccesso economico lo fece tornare a New York nel '47 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] economico-sociale. La sua opera maggiore fu la Storiadel Consiglio dei dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia laica prima e dopo l'Unità, 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] recente antologia: Scritti di politica e di economia, a cura di C. Dottori, Cupramontana 301. Le ricostruzioni più complete delpensiero e dell’azione politica di 1964, ad ind.; A. Pepe, La storia della CGL dalla guerra di Libia all’Intervento 1911 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] presso la facoltà di economia e commercio dell'università sono stati fatti essenziali nel cammino delpensiero scientifico. Anche la probabilità, se catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storia della scienza, Torino 1962, I, pp. 573 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] storia italiana del sec. XV. Il viaggio vero e proprio delle tre caravelle costituisce solo una piccola parte nell'economiadel nel '46 e ispirati a questo pensiero: "Non voglio secondare gli andazzi del secolo; molti pensano alle poesie popolari ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] delpensiero critico occidentale) come contributo alla fondazione di un'antropologia dell'uomo moderno.
Il successo dei libro da un lato sottrasse in parte il B. agli affanni della precarietà economica Il peripatetico e altre storie, postumo, Milano ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] del mondo economico italiano, legato al Luzzatti e ad altri economistidel tempo, pur non avendo una preparazione teorica specifica. In politica economica italiana dall'unità al periodo crispino, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 15-16, ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] una gran parte di antico pensiero giuridico e di istituti fosse dire la prima costruzione - di una storiadel diritto in Sardegna.
Nessun dubbio sulla esigenze di un determinato ambiente sociale ed economico, od anche di creazione di nuovi istituti ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] del patrimonio artistico e delpensiero scientifico dei ruoli di anzianità e dello stato economico e giuridico dei docenti, soprattutto della fra l’aritmetica e la retorica, Roma 1900; Storia dell’alpinismo politico, ibid. 1901) l’erudizione si ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] recezione delpensiero di Spencer "la scienza giuridica era quasi da mezzo secolo piantata su quelle basi". "Solo l'acquisizione piena del "metodo organico e naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia della storia ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...