PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] stesso tempo il conte Vincenzo gestiva l’economia della famiglia, amministrando sia le numerose tenute e politica europea sul suo pensiero si manifestò sulle colonne de L presso l’Istituto centrale per la storiadel Risorgimento di Roma, sia all’ ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] , che pubblicò nel 1864 a Bari con l'aiuto economico di alcuni amici, il B. espose un sistema filosofico deve essere misura nella natura, nel pensiero, nella storia. Egli però non sviluppò il sistema del naturalismo matematico, che doveva basarsi ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] problemi della vita ebraica del passato e contemporanea, ad analizzare il pensieroeconomico di scrittori ebraici non ancora studiati: ora, invece, era un profondo stimolo religioso a spingerlo verso le indagini sulla storiaeconomica e sociale della ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] anche perché rivela gli orientamenti sempre più cautamente conservatori delpensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal storia piemontese di quel periodo, che qui si ritiene inutile elencare. Per quanto riguarda le notizie di carattere economico ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] giudizio severo del B.) e gli rese molto anche economicamente. Cominciò, correnti d'arte e di pensierodel tempo ed ammettendone, invece, Confidenze di R. B., Milano 1948; M. Apollonio, Storiadel teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem;A. Gramsci ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165 terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensieroeconomico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Le prime manifestazioni delpensierodel D. in tema convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge Il Tempo, 2r nov. 1963, L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] C. Rainone, Il pensieroeconomico di G.M. G., Roma 1968; R. Ajello, Legislazione e crisi del diritto comune nel Regno di ., Simonetti e la riforma della giustizia nel Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, XXII (1984), pp. 281 ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] disperato racconto dell’impotenza delpensiero utopico incarnato nel protagonista del capitale (Torino), spietata denuncia del potere economico- 201; M.C. Papini, P. V. Il potere, la storia, il linguaggio, Firenze 1997; M. Raffaeli, Don Chisciotte e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] libertà piena delpensiero". Vicino uficii della tipografia e de' libri. Discorso pratico ed economico (1834), a cura di N. D'Antuono, Pescara 2002 Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storiadel Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...