SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] nations, a cura di S. Reinert, London 2011, pp. 1-93; A. Roncaglia, A. S., in Il contributo italiano alla storiadelpensiero. Economia, Roma 2012, pp. 412-419; R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero (1585-1648), Milano 2012 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] in Italia, fino a fame un autentico dominatore per quasi un quindicennio. Nella storiadelpensieroeconomico il periodo 1875-1890 rappresenta, soprattutto in Italia, un'epoca di transizione, nella quale la "rivoluzione marginalistica" di Jevons ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] due linee: da un lato articoli e brevi saggi diretti ad affrontare questioni specifiche di teoria economica o finanziaria o di storiadelpensieroeconomico e, dall'altro, recensioni molto frequenti, che dimostrano l'attenzione con cui egli seguiva l ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] Marshall.
In quello stesso periodo emerge (divenendo quasi prevalente negli anni successivi) l'interesse del F. per la storiadelpensieroeconomico. Ne è una prima testimonianza un breve, appassionato articolo su M. Pantaleoni, il cui insegnamento ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] faticoso cammino di una idea monetaria, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, XIX (1963), pp. 295-309, 416-432; E. James, Storiadelpensieroeconomico, Milano 1963, pp. 310-11; Carteggi Paretiani, a cura di G. De Rosa, Roma 1964, pp. 59, 85, 157; E ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . V. 225 s.) è stata ritrovata da F. Di Battista, Una singolare terza edizione di "Magia del credito" di F. F., in Storiadelpensieroeconomico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] 67-75; G.P. Motta, Pecunia nerbus belli: una nota sul contributo di R. M. al pensieroeconomicodel XVII secolo, in Storiadelpensieroeconomico, XXXVIII (1999), pp. 95-105; G. Schreiber, R. M.: Feldherr, Schriftsteller und Kavalier. Ein Lebensbild ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] La critica della teoria del valore-lavoro in A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1986, nn. 1-2, pp. 107-143; A. Macchioro, Marxismo ed economia politica nell'Italia di fine Ottocento, in Storiadelpensieroeconomico, 1989, n. 17, pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Visconti di Saliceto, cart. 32, f. 1u (tre lettere del 1771-72 a G. Visconti); Ibid., Fondazione R. Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Arch. Verri, cartt. 281 (parte inedita del carteggio tra i Verri con notizie sul L.), 273 (lettere di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] universitaria, Mss., 2096, b. IV; due lettere a Pietro Verri (del 18 apr. 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadelpensieroeconomico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...