DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] tempo, in V. Castronovo, La storiaeconomica, in Storia d'Italia, IV, 1, Torino 1975, p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensieroeconomicodel D. rimangono L. Cafagna ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] "i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai del moto che per il Guitera, fu "economico"; la prigionia era un'ammonizione novem. 1951, pp. 247-253;.R. Carmignani,Storiadel giornalismo mazziniano, I, 1827-1830, Pisa 1959 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] alla facoltà di giurisprudenza laureandosi in storiadel diritto italiano, di cui era titolare l'edizione critica: dal confronto delpensiero di Giovanni da Legnano con l funzionali.
L'impatto sul tessuto economico e sociale cittadino fu notevole, ma ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] e delle culture che avevano fatto grande la storia dell’Occidente al di qua e al di distinto”, quello costituito dalla prassi economico-utilitaria) era a tal punto un’attività onnipresente e inafferrabile delpensiero e il suo determinarsi in ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] allo studio della storia, del diritto, dell’inglese e del tedesco. Nel 1854 intervento pubblico in campo economico e sociale fu presentato L. Marotta, Stato di diritto e pubblica amministrazione nel pensiero di S. S., Napoli 1979; A. Savorelli, Le ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] proveniva per un verso dagli allora classici volumi del Maurer, da lui ritenuti un modello di storiaeconomica e giuridica, per un altro dai saggi del Salvioli e dal lavoro sul Comune rurale di Tintinnano del Salvemini, in un primo momento si precisò ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] non buone condizioni economiche. Anche per questo per la storiadel popolo ebraico. Alcune lettere sono a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento: del C. sopravvivenza della diaspora nel pensiero di un ebreo del Risorgimento e del suo nipote, ibid., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] una "storiaeconomico-civile". In tale concetto è facile rintracciare il tentativo di congiungersi alla migliore tradizione storiografica napoletana dal Vico al Giannone, arricchendola con la considerazione dei fatti e delpensiero econornico che ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del socialismo.
Il lavoro fu pubblicato (Genova s. d.) in un opuscoletto intitolato Pensierieconomici un Regno, Roma 1975, ad Ind. Sul periodo postunitario: F. Molfese, Storiadel brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Ind.;M. D'Addio, Politica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] giunsero a Düsseldorf, con «il pensiero di andare in Francia» (ibid del Mississippi, distrutta già nel 1722 a causa del fallimento del sistema economico di Law, fu terminata entro il marzo del pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...