COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] delpensiero italiano,del dott. Pietro Siciliani, professandosi seguace della filosofia della storiadel cessò le pubblicazioni il 21 ag. 1874, e il C. passò alla redazione economica della Perseveranza, dal 1866 al 1874 diretta da R. Bonghi, di cui ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] stabilità di cui Garosci godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione presso il critico d ai testi citati, Storia della Francia moderna, Torino 1947; Il pensiero politico degli autori del “Federalist”, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Colloqui con i Gen. 1975-2000, Roma 2001; L’Economia di comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un dono. profezia, Cinisello Balsamo 2014); Carisma storia cultura: una lettura interdisciplinare delpensiero di Chiara Lubich, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di pensiero, al Storia patria, V, n. 136; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, VI, passim;G. Claretta, Storiadel , Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] pensiero è quasi un linguaggio interiore non interrotto e la storia delle trasformazioni semasiologiche della parola è la storia delle varie fasi della vita delpensiero si svolgono in gran parte sul terreno economico" (p. 69). E lumeggiando la ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] pp. 9-14) –, ma il suo vero maestro di storia e di politica fu A. Oriani che egli assistette nelle la rivista di A.O. Olivetti) e il pensiero di G. Sorel. Per un giovane della sua , con volumi sulla politica economicadel regime (La giustizia sociale ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] s., XVIII (2009), 2, pp. 139-162; D. Ivone, M. R. e la ricostruzione economica in Italia nel secondo dopoguerra, in Democrazia e coscienza religiosa nella storiadel Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, a cura di A. D’Angelo - P. Trionfini ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] il pensiero di N. Colajanni, la cui interpretazione del socialismo traffici, di sostegno della sua economia sull'hinterland rurale" (Lupo- pp. 232 s., 255 ss. Sul ruolo del D. nella storiadel socialismo e della politica italiana cfr.: F. Turati ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] tra il pensiero politico di GL e i "sette punti" del primo programma del grande capitale commerciale-industriale-bancario, un sistema economico Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storiadel PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] 'URSS, non solo politico ed economico ma ideale e morale (fino del movimento operaio. Nella polemica delle femministe differenzialiste contro l'uguaglianza sentiva l'eco di un pensiero il sogno del comunismo.
Storiadel PCI e sogno del comunismo sono ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...